MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] in modo categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudestasiatico che Hertz porta ad esempio, la morte è considerata essenzialmente solo una fase di un lungo processo che ha inizio ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] coloniale
Una vasta area del mondo, che si estende dall'Africa occidentale al subcontinente indiano all'arcipelago del Sudestasiatico e alla Nuova Guinea (l'attuale Papua), fu conquistata e sottomessa dalle potenze europee, ma diversamente da quanto ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] questo Matteo avevano compiuto un viaggio attraverso l'Asia centrale, la Cina e il sudestasiatico tra il 1271 e il 1295) nel continente asiatico, diretti verso i paesi orientali, ebbero solo vaghe notizie delle inaccessibili montagne dell'Himalaya ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] interessi stranieri e nordamericani, pronti a irrigidire la presa sul subcontinente in parallelo con il contemporaneo ripiegamento nel Sudestasiatico e nel mondo arabo; poi, negli anni ottanta, a causa di una riproposta certo importante - anche se ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] con i loro colleghi arabi, iraniani, indiani, malesi e cinesi.
La navigazione nell'Oceano Indiano e nei mari del Sudestasiatico
Senza risalire alle esperienze fenicie ed egizie nel Mar Rosso e lungo le coste dell'Africa orientale, è sufficiente ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] indicano i vari scenari del medesimo processo nelle diverse parti del mondo: Europa occidentale, America, Giappone, Sudestasiatico, ecc. O ancora, quando gli studiosi della modernizzazione analizzano i paesi del Terzo Mondo, distinguono i ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] regna la tradizione sia bloccata la strada verso la modernità: i casi dello sviluppo del Giappone e dell'intero Sudestasiatico ne sono un esempio evidente. Una società, così come un singolo individuo o gruppo, possono essere contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Sovietica è passata dal totalitarismo al post-totalitarismo, e altrettanto è avvenuto in Cina e in altri paesi del Sudestasiatico; come dire che è talvolta possibile una successione continua di vari tipi di regime non democratico, tutti però più ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] casi, specifiche organizzazioni sovranazionali o internazionali (Unione Europea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni del Sudestasiatico, ecc.). In un'accezione di questo tipo il termine è diffuso particolarmente nelle discipline economiche, ove ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] della ritrazione del pene - oltre a essere assai diffuso in Cina si presenta irregolarmente distribuito in Malesia e nel Sudestasiatico, e ricorre occasionalmente anche in altre culture, inclusa la nostra.
Un'altra fonte di confusione sta nel fatto ...
Leggi Tutto