COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] (oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze) mostra un Sudestasiatico molto allungato e disegna la penisola indocinese sotto forma Cipango, sperava che Cuba fosse l'inizio del continente asiatico e cominciò a bordeggiare la costa sud. Tenne come ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sono quadruplicati tra il 1980 e il 1993, a beneficio soprattutto della Cina (circa il 26% del totale), seguita dal Sudestasiatico e dall'America Latina. Ristagnano invece gli investimenti verso i paesi a basso reddito, in particolare verso l'Africa ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] le rese delle produzioni cerealicole (frumento e riso in particolare) nei contesti di agricoltura contadina dell'Est e del Sudestasiatico. Una lettura positiva - nel complesso prevalente (v. Hayami e Ruttan, 1985) - della rivoluzione verde tende a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di ciascuna di esse si possono trovare nel periodo che va dal 1894 al tentativo finale di occupare la Cina, il Sudestasiatico e il Pacifico che iniziò nel 1941. Comunque si potrebbe affermare che nella prima metà del XX secolo i Giapponesi stavano ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] ONU) e regionali (Comunità Europea, Lega Araba, Organizzazione per l'Unità Africana, Associazione tra le nazioni del SudestAsiatico, ecc.) sono espressioni della direzione generale verso la quale si stanno sviluppando nel nostro tempo la costruzione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ed eserciti il proprio potere sugli uomini e sul cosmo fu senza dubbio sviluppata in modo molto più elaborato nel Sudestasiatico, dove il re era tipicamente considerato il "numinoso centro del mondo" (v. Geertz, 1980, p. 112). Egli assicurava la ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] elevata sono concentrate ai tropici, e principalmente nella aree montane tropicali. In pochi ettari di foresta del sudestasiatico o della regione amazzonica si trovano più specie di alberi che nell'intera Europa. Nella foresta sempreverde del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e nel traffico delle donne fin dagli ultimi decenni del secolo scorso, e in quello dell'eroina proveniente dal Sudestasiatico dagli anni quaranta di questo secolo in poi.
La finanza clandestina delle Triadi costituisce un esempio molto eloquente di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] perturbazioni politiche mondiali era costituita dalla fascia peninsulare dell'Europa occidentale. Anche il dominio giapponese nel Sudestasiatico costituirebbe una minaccia per gli interessi degli Stati Uniti, che sono quindi portati 'naturalmente' a ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] stessa impresa) (v. Dore, 1987).
4. Le situazioni dei paesi di recente industrializzazione. - Ci riferiamo, in particolare, al Sudestasiatico e all'America Latina. In tali paesi ritroviamo un livello molto basso di regolamentazione e un ampio grado ...
Leggi Tutto