Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] segna il riscatto morale e fisico, in contrapposizione con la devastante e ambigua politica degli Stati Uniti nel Sudestasiatico.
La capacità di analisi dei fatti concreti, il profondo coinvolgimento personale nelle vicende di cui è testimone, hanno ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] la quasi totalità, è andato ad accrescere i paesi o le regioni più dinamiche del Sud del mondo, come la Cina, il Sudestasiatico e l'America Latina (v. Vallin, 19934 e 2001). Al contrario, i 3,5 miliardi che si aggiungeranno alla popolazione attuale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] 1453 Costantinopoli, s'impadronì dei Balcani, arrivando ad assediare senza successo Vienna (1683). Nell'Africa Nera e nel Sudestasiatico l'avanzata islamica avvenne invece lungo le vie del commercio, soprattutto a partire dal XV secolo.
Nonostante ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel 1937 un violento attacco globale alla Cina, che sfociò in un'offensiva di proporzioni ancora più vaste verso il Sudestasiatico e il Pacifico. Tra il 1942 e il 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la prima guerra mondiale gli immigrati cinesi a Taiwan arrivavano già a circa 1,3 milioni; complessivamente gli immigrati nel Sudestasiatico erano circa 12 milioni, e il Nordamerica ne accoglieva più di 500.000. Un flusso di manodopera a contratto ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e del Golfo. Nel 1978 fu avviato il dialogo con i paesi dell’Associazione delle nazioni del sudestasiatico (Asean), considerato l’avvio dei rapporti interregionali della Comunità.
La cooperazione interregionale si sviluppò ulteriormente negli anni ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dei sistemi sovietici (trascurando quelli in cui la spinta totalitaria non si è ancora esaurita, come nel Sudestasiatico e nella Corea del Nord).
Tuttavia i seguenti mutamenti giustificano la nozione di post-totalitarismo.
1. L'ossificazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] almeno fino al 1980. Nel decennio successivo, invece, essa si è concentrata in Asia, nei paesi di nuova industrializzazione del Sudestasiatico, in Cina e in India. Nel resto dei paesi in via di sviluppo l'andamento dell'economia ha subito un forte ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] aiuti è andata ai paesi più poveri. L'Africa ne ha beneficiato ai danni dell'Asia, e nell'ambito del Sudestasiatico il Bangladesh ai danni dell'India; aiuti pianificati e aiuti di emergenza hanno sostituito aiuti previsti da programmi bilaterali.
Al ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ).
Intere aree geografiche vanno affacciandosi sui mercati mondiali dell'energia con intensità e rapidità inaudite - quella emergente del Sudestasiatico, ad esempio, ha più che quadruplicato i suoi consumi (a 300 milioni di tep) in due decenni - e ...
Leggi Tutto