COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel 1937 un violento attacco globale alla Cina, che sfociò in un'offensiva di proporzioni ancora più vaste verso il Sudestasiatico e il Pacifico. Tra il 1942 e il 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e nel traffico delle donne fin dagli ultimi decenni del secolo scorso, e in quello dell'eroina proveniente dal Sudestasiatico dagli anni quaranta di questo secolo in poi.
La finanza clandestina delle Triadi costituisce un esempio molto eloquente di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , Alto Volta, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo.
8. L'Associazione dei Paesi del SudestAsiatico (Association of South-East Asian Nations o ASEAN), formata nel 1967 da Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia e Filippine ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] si propaga in altre zone, sia per l'affermarsi dei principî (come in Sudamerica, in Africa o nel Sudestasiatico), sia perché i differenti sistemi democratici già esistenti si trasformano in Stati di diritto costituzionali. L'intensità d'irradiazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] traffici marittimi. Il contributo di queste due regioni alla storia della civiltà emerge nel modo più evidente nel Sudestasiatico, dove le tradizioni sanscrite e l'ideologia confuciana si fusero per creare una straordinaria rielaborazione di culture ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] fascista, Germania nel periodo nazista, Cile con Pinochet, Cina di Deng Xiaoping e successori, i paesi del Sudestasiatico).
Ma le caratteristiche proprie dell'economia di mercato sono sufficienti a garantirne il funzionamento? Oppure è possibile o ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e, con obiettivi del tutto diversi, nelle guerre rivoluzionarie e di liberazione nazionale condotte sia nell'Est e nel Sudestasiatico - in particolare in Cina e in Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina ...
Leggi Tutto