COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] (oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze) mostra un Sudestasiatico molto allungato e disegna la penisola indocinese sotto forma Cipango, sperava che Cuba fosse l'inizio del continente asiatico e cominciò a bordeggiare la costa sud. Tenne come ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] delle regioni scandinava e sarmatica, del Mar Caspio e del Golfo Persico e dell'India settentrionale); la XXII (Sudestasiatico, interessante specie per Giava).
L'opera venne successivamente (circa 1522-1526) compendiata in una Summa totius orbis ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] C. Bondavalli - R. Mirabile, Sulle orme del barone F., Reggio Emilia 1992; A. Brighi - A. Fariselli, La collezione etnografica Franchetti. Materiale del sudestasiatico nel Museo civico di Reggio Emilia, in Palazzo Ruini, aprile-giugno 1992, pp. 1-4. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] di dedicare almeno un anno alla preparazione scientifica e alle ricerche preliminari per una possibile spedizione nel Sudestasiatico. Questo periodo di formazione rappresentò per lui un momento fondamentale, per la specificità degli studi intrapresi ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] der Hungarn mit den Lappländern, ibid. 1793 e 1794; una traduzione dall'inglese dei viaggi di M. Symes nel Sudestasiatico (Gesandtschaftreise nach dem Königreiche Ava…, Hamburg 1800).
Tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta l ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] Silvia. Tra il 1985 e il 1996 riprese a scrivere per alcune testate, pubblicando reportage dalla Cina e dal Sudestasiatico (Paese Sera) e articoli sulla Cina, sul Tibet, sulla Resistenza romana (Avvenimenti). Cominciò anche a collaborare con il ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] come signore di Bari, cioè, della più importante città del SudEst, si presentò già alla metà di settembre del 1089 al concilio B.: pare che egli sognasse di un potente dominio euro-asiatico, che si doveva estendere dalla Puglia, nell'Occidente, fin ...
Leggi Tutto