• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Religioni [30]
Biografie [24]
Storia [21]
Storia delle religioni [17]
Diritto [4]
Storia antica [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]

primicerio

Enciclopedia on line

Originariamente, chi occupava il posto più alto in un ordinamento determinato. Forse dal 4° sec., il capo del collegio dei notai pontifici e, prima dell’11° sec., prefetto della cancelleria apostolica [...] del p. si ritrova presso la cancelleria imperiale, e in altre chiese. Fu detto p. anche l’ecclesiastico che presiedeva ai suddiaconi e ai chierici minori. Il titolo esiste ancora in alcuni capitoli o collegiate e nelle confraternite, come titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – SUDDIACONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primicerio (1)
Mostra Tutti

FABIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Fabiano, santo Francesco Scorza Barcellona Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] Roma sono nominati nella lettera di papa Cornelio a Fabio di Antiochia (Eusebio, Historia ecclesiastica VI, 43, 11): ma di suddiaconi si parla in varie lettere di Cipriano di Cartagine, e si ha motivo di pensare che l’istituzione di questa categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANDIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO ** Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] metà del sec. VII, l'incarico di "rector patrimonii", ufficio per il quale si preferì sempre scegliere dei diaconi o dei suddiaconi. Non possediamo alcuna notizia relativa a C. che sia anteriore al 595: ci sono ignote così la data esatta della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCOLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche [...] l'Oriente, ad eccezione degli Armeni, che li avrebbero adottati abbastanza tardi, continui ad ignorarli. Venendo dopo i suddiaconi, essi costituiscono, ancor oggi, il quarto grado della gerarchia d'ordine, il più elevato degli ordini minori nella ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LATINA – SACRE SPECIE – SUDDIACONO – CARTAGINE – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLITO (1)
Mostra Tutti

SICARDO, vescovo di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, vescovo di Cremona Elisabetta Filippini SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , p. 168). Fu l’inizio di una rapida e brillante carriera: già nel 1183 Lucio III lo accolse fra i suddiaconi papali, affidandogli nell’autunno del medesimo anno una difficile e non breve missione diplomatica in Germania, che ottenne buoni risultati ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SAN PIETRO IN CIEL D’ORO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO, vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

CRISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fra gli olî consacrati dal vescovo nella messa del giovedì santo, il crisma è il più importante, perché serve principalmente nell'amministrazione dei tre sacramenti che imprimono il carattere; consta di [...] compiuta una volta l'anno con magnificenza di rito. Il vescovo deve essere assistito da 12 sacerdoti, 7 diaconi e 7 suddiaconi, i quali tutti hanno un ufficio da compiere per la consacrazione, specialmente del crisma; il vaso dell'olio e quello del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERMAZIONE – CATECUMENI – SACRAMENTI – SUDDIACONI – BATTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISMA (1)
Mostra Tutti

SETTALA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTALA, Enrico Maria Pia Alberzoni SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori. Trasferitisi [...] di Brebbia e gli arcivescovi di Milano nel Duecento, in Aevum, LXXXV (2011), pp. 448, 451; C. Cappuccio, I suddiaconi papali nella provincia ecclesiastica di Milano (1159-1216): appunti per una ricerca, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONCILIO LATERANENSE IV – PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIO ARCIVESCOVILE – GOFFREDO CASTIGLIONI

ARIBERTO da Antimiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] 999) Egli era allora già suddiacono della chiesa milanese, cioè canonico ordinario della cattedrale di Milano nell'ordine dei suddiaconi. Era ancora suddiacono nel 1007, quando consacrò la chiesa pievana di S. Vittore di Galliano, della quale era ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – LANDOLFO SENIORE

CORPORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un quadrato di tela di lino, sul quale debbono poggiare, anche fuori della Messa, le sacre specie eucaristiche del corpo e sangue di Gesù Cristo: di qui il nome. Tra tutti gli arredi sacri in uso, [...] X si prescrive che debba piegarsi in tre parti così per lunghezza come per larghezza, che si possa lavare solo dai suddiaconi e che si conservi in una busta speciale: prescrizioni ancora in vigore. Il corporale di cui si servono gli orientali, detto ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE SPECIE – GESÙ CRISTO – VANGELI – CALICE – LATINO

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ampio gruppo ricordato da Cornelio: ostiari, esorcisti, lettori. Il loro numero (cinquantadue) è poco più della somma di quello dei suddiaconi e degli accoliti. Se ne desume quindi che anche questa più ampia base di ordini minori fosse a sua volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
suddiaconato
suddiaconato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiaconatus -us]. – Il titolo e l’ufficio (ora soppressi nella Chiesa latina) di suddiacono.
lettorato
lettorato s. m. [der. di lettore]. – 1. Nella Chiesa cattolica, prima della riforma liturgica, il secondo dei quattro ordini minori, cioè l’ufficio del «lettore», cui spettava, nei primi secoli del cristianesimo, la lettura dei libri sacri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali