ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] . Vi si fece molti amici e vi incontrò l'imperatore Federico II. Mandato a Siena, nel 1241, vi conseguì il suddiaconato; allargò inoltre il suo mondo spirituale e culturale, perché vi conobbe il primo seguace di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Paolino Bernardini e del francescano Prospero Pampaloni, già teologo al concilio di Trento. L'11 marzo 1570 ricevette il suddiaconato, il 31 marzo 1571 il diaconato e il 22 dicembre dello stesso anno fu ordinato sacerdote "ad titulum patrimonii ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] Nicola in Carcere, dopo che il 14 dic. 1787 un indulto lo dispensava dall'obbligo di prendere gli ordini minori del suddiaconato e diaconato. Fu protettore di Ordini religiosi, chiese e collegi di Roma, ma nonostante i legami di parentela con il papa ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] la tonsura; ripresi gli studi di teologia a Lleida nel 1581, il 17 e il 18 dic. 1582 ricevette gli ordini minori e il suddiaconato, il 9 apr. 1583 il diaconato e il 17 dic. 1583, a Sanaúja, il presbiterato. Entrò quindi al servizio del vescovo di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] gli ordini minori a Rimini e partendo subito dopo per Roma. Qui, nel settembre dell'anno seguente, ottenne il suddiaconato e il diaconato e il 31 marzo 1749 ricevette l'ordinazione sacerdotale.
A Roma, ove risiedeva lo zio materno Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] fondata da Clemente XI, dove giovani nobili si preparavano alle più alte cariche della prelatura ecclesiastica. Ricevuto il suddiaconato a Tivoli nel 1731, rientrò l'anno dopo in Piemonte.
Ormai maggiorenne, riebbe i feudi paterni a eccezione ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] docente di teologia.
Seguirono, tra il 1931 e il 1932, la tonsura e il conferimento degli ordini minori sino al suddiaconato. Avendo completato in anticipo il corso di studi teologici – in due anni anziché nei previsti quattro – e dovendo aspettare ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] laurea gli fu preclusa per la soppressione della facoltà di scienze sacre. Intanto, ricevuti gli ordini minori (17 giugno 1860), il suddiaconato (30 marzo 1861) e il diaconato (19 apr. 1862), il 21 marzo 1863 era stato ordinato sacerdote a Cosenza da ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , di cui però non rimane traccia. Sono invece documentabili i legami dei Martinengo con la Chiesa bergamasca: dal suddiaconato di Ambrogio (1065, in Lupi, Codex diplomaticus…, II, coll. 669-70), alla qualifica di miles, signifer e advocatus ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] interessamento del padre Serubbi fu invece chiamato a Roma dal vicario generale. Giuntovi nell'ottobre 1634, dopo aver ricevuto il suddiaconato a Bitetto, fu ben presto apprezzato per le sue non comuni doti e proposto dal teologo Stefano De Luca per ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...