GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] iuvenis") in casa di Lorenzo de' Medici accanto a Giovanni, che egli accompagnò in occasione del conseguimento del suddiaconato e diaconato ed esaminò (bonariamente) per il conferimento della laurea in diritto canonico (ibid., CCXXIV, c. 319r ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] presso la S. Sede e nell’aprile del 1413 fu promosso ai quattro ordini minori e successivamente al suddiaconato. Il corso tranquillo della carriera ecclesiastica subì una brusca e prolungata interruzione a seguito del coinvolgimento dei Ramponi ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] 1693), esercitando per qualche tempo anche l’attività forense. Dopo aver ripreso gli studi teologici presso i domenicani, ricevette suddiaconato (19 settembre 1693) e diaconato (5 giugno 1694). Fu ordinato sacerdote a Pozzuoli il 2 aprile 1695, ma ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] di S. Alessandro in Zebedia a Milano e dal 1639 quelli di teologia nel collegio S. Paolo di Macerata. Qui ricevette il suddiaconato il 24 marzo 1640, il diaconato il 16 marzo 1641 e il sacerdozio il 21 settembre dello stesso anno.
Il 16 ottobre 1641 ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] il C. ottenne, grazie alrappoggio di Federico Borromeo, una cappellania alla Scala Santa, che gli consenti di ricevere il suddiaconato, e del cui reddito visse per il resto dei suoi anni. Alcune notizie, in realtà con larghi margini di incertezza ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] congregazioni del Buon Governo e della Visita apostolica. Il 24 e 28 ottobre 1734 fu promosso all’ordine del suddiaconato e diaconato e nello stesso anno divenne segretario della congregazione Concistoriale. Fece parte dell’Arcadia con il nome di ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] il 24 febbraio 1646; cfr. Milano, Archivio storico diocesano, Registri Ordinazioni, R. 294, 1635-1646) e quelli maggiori (suddiaconato il 7 febbraio 1648, cfr. Milano, Archivio storico diocesano, Archivio spirituale, sez. III, Atti della cancelleria ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] di S. Agata alla Suburra (22 aprile 1765). Il 1° e il 2 giugno 1754 ricevette gli ordini minori e il suddiaconato.
Ascritto alle congregazioni delle Immunità, del Buon Governo, Concistoriale, dei Riti, dell’Indice, della Fabbrica di S. Pietro e delle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Eubel, Pallavicino conseguì la laurea in utroque iure presso la Sapienza in Roma il 10 ottobre 1701, e assunse gli ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterio in rapida successione il 23 e 24 novembre e il 1° e l’ 8 dicembre 1720, dopo che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] a Bologna dovette essere stato relativamente breve, circa tre anni, assumendo come termine cronologico il conferimento del suddiaconato da parte di papa Gregorio VIII, che nel corso del suo pontificato di appena sette settimane soggiornò solo ...
Leggi Tutto
suddiacono
suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che fino al 1972 era il primo degli ordini...