Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, continuando la politica di reazione anti-cattolica iniziata dal padre Fasiladas. Giovanni II regnò pochi mesi nel 1769. Giovanni III regnò [...] ; all'esterno combatté e respinse gli Egiziani in Eritrea, fece un tentativo di opposizione contro le forze italiane, che avevano occupato Massaua, e combatté i Dervisci, provenienti dal Sudan. Morì nella battaglia di Matemmà contro questi ultimi. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, [...] e la tortura e a riformare la giustizia; represse ogni tentativo di autonomismo e nel 1896 iniziò la riconquista del Sudan, completata poi (1899) da H. H. Kitchener. Ritiratosi (1907), scrisse a giustificazione della sua politica Modern Egypt (1908 ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] il capostipite degli esploratori marini, l’uomo dall’immancabile berrettino rosso, guidò una spedizione di 30 giorni al largo del Sudan, a bordo del Conshelf II, per studiare gli animali e le alghe degli abissi, dando il via alla gigantesca opera ...
Leggi Tutto
JONES Attuquayefio
Filippo Maria Ricci
Ghana. Accra, 1944 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Great Olympics • Vittorie: 1 Campionato ghanese (1969-70), 1 WAFU Cup (1971), 1 Coppa d'Africa [...] 1968 in Etiopia, con il Ghana sconfitto 1-0 dal Congo Kinshasa (poi Zaire e Repubblica Democratica del Congo); nel 1970 in Sudan con il Ghana nuovamente battuto per 1-0 dai padroni di casa. Jones ha vinto il Campionato ghanese con i Great Olympics ...
Leggi Tutto
Chamberlain, Joseph
Politico inglese (Londra 1836-Highbury, Birmingham, 1914). Uomo d’affari, dal 1874 si dedicò completamente alla politica. Deputato liberale ai comuni dal 1876, entrò (1880) nel gabinetto [...] con il Transvaal (1899-1901) (➔ ); inoltre, decise la riunione delle colonie australiane e la sottomissione del Sudan. Sostenne una politica protezionista, anche per consolidare i rapporti fra madrepatria e dominions. Sconfitto nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come [...] nella diffusione dell'istruzione. Contemporaneamente M. allargava i confini d'Egitto, e formava un impero con la conquista del Sudan (1820-23). Successivamente, chiamato dal sultano in aiuto contro i Greci ribelli, mandò un esercito e una flotta al ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] di agente della Società di esplorazione commerciale di Milano, da lì inoltrandosi nell'interno dell'Etiopia e nel Sudan, dove avviava una proficua serie di traffici, presto però interrotti dalla rivolta malidista. Si trasferiva allora nella penisola ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] contro il traffico dei negri, invocando l'abolizione della schiavitù, che fu poi decretata dal viceré Sa'id durante il viaggio nel Sudan (1856-57), al quale prese parte anch'egli in qualità di medico di corte. Avendo ricevuto nel giugno del '57 dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Il Cairo 1876 - ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlūl Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i casi per contrasti [...] del 1950 e formato un nuovo governo, N. chiese l'abrogazione del trattato del 1936 e l'unificazione di Egitto e Sudan; le violente agitazioni nazionaliste organizzate dal Wafd indussero Fārūq ad allontanare per l'ultima volta N. dal governo nel 1952. ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] dei Marlborough. Divenuto ufficiale di cavalleria, prestò dapprima servizio in India. Nel 1898 partecipò alla campagna inglese in Sudan; quindi si recò in Sudafrica durante la guerra anglo-boera. Preso prigioniero nel 1900, riuscì a fuggire.
Tornato ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...