Egittologo, nato a Padova il 15 novembre 1778. Presi gli ordini religiosi, lasciò la vita ecclesiastica quando i Francesi entrarono in Roma. Menò vita d'avventure attraverso l'Olanda (1800), l'Inghilterra [...] Nubia, tradotta poi in francese: Voyages en Égypte et en Nubie. Iniziato sulla fine del 1822 un viaggio di esplorazione del Sūdān e delle sorgenti del Nilo, morì a Gwato in Benin il 3 dicembre 1823.
Bibl.: Menin, Cenni biografici, nell'ediz. italiana ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] degli anni venti e i primi anni trenta sugli Zande del Sudan meridionale, usando la lingua locale che aveva imparato a parlare correttamente dello spirito danzano in stato di trance.
Nel Sudan questo culto è saldamente integrato nel contesto locale ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] (1994) e più di recente la crisi del Dārfūr in Sudan. In tutti questi casi le donne sono oggetto di violenza, oltre tra il governo centrale arabo-islamico e i ribelli del Sudan people’s liberation movement che rivendicavano una regione autonoma nel ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] il Cordofàn e l’Uadai. Nel marzo 1879, dopo due soli mesi di riposo, ripartì alla volta di Famaka, nel Sudan Orientale, trattenendosi tra le tribù dei Bertat e rientrando nella capitale a febbraio del 1880. Rifiutate le offerte di preparare relazioni ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto) all’Asia centrale e meridionale (Pakistan, Afghanistan), includendo a nord la Turchia e, talvolta, il Sudan a sud. Questa regione così ampia e diversificata al suo interno ha conosciuto a partire dai primi anni del ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
(OPCW)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione [...] dell’Opcw e, attualmente, vi sono quattro paesi dell’Un che non hanno ancora aderito: Corea del Nord, Egitto, Israele e Sud Sudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’Opcw a premere affinché Damasco aderisse alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] atto inamichevole una spedizione francese nel Bahr el-Ghazāl e sebbene il Kitchener avesse cominciato l'offensiva nell'Alto Sūdān prima che la spedizione Marchand lasciasse la Francia. Il Kitchener, giunto dinanzi a Fascioda il 19 settembre, intimò ...
Leggi Tutto
KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] quali le prime, assai porose, assorbono avidamente le acque di pioggia, che cadono in copia nelle regioni più meridionali, del Sūdān, e protette da una copertura di argilla rossa le conducono sotto pressione fin nel sottosuolo del deserto. I pozzi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e Tanzania hanno siglato un’intesa ‘separata’ per la spartizione delle acque del fiume, senza il consenso di Egitto e Sudan, che da parte loro rivendicano diritti storici sulle acque del Nilo. La posizione dell’Egitto, inizialmente di rifiuto netto ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] vi sono sei paesi dell’UN che non hanno ancora aderito: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar e Sud Sudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’OPCW a premere affinché Damasco aderisse alla Convenzione ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...