• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] si praticano, si compiono negli ospedali). Il caso più crudele che si conosca in Africa era il gar dei Nuer del Sudan meridionale, un'operazione straziante, fatta con tre lunghi tagli che incidevano la fronte dei candidati da tempia a tempia e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino, conte, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] governo. Nel 1890 fu mandato a Londra e al Cairo per delimitare con l'Inghilterra le rispettive zone d'influenza nel Sudan. L'anno dopo fece parte della commissione incaricata di determinare i terreni demaniali dell'Eritrea, e nel 1895 fu incaricato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – GUERRA ANGLO BOERA – INGHILTERRA – GIAPPONE – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino, conte, generale (3)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] si diressero verso la savana dell'Africa occidentale. Le popolazioni nilotiche dei Masai e dei Nuer migrarono dal Sudan orientale verso il Sudan meridionale, l'Uganda settentrionale e il Kenya: a partire dal XVI secolo i Lunda e i Luba di lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] dell'a. viene ricercata attraverso diverse tappe di indagine come la localizzazione dei centri di approvvigionamento (la valle del Nilo, il Sudan, la Libia, il Libano, la Siria e solo più tardi, a partire dall'età ellenistica, l'India) dai quali la ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] nel gruppo a medio reddito di fascia alta, e altri 8 (Angola, Camerun, Capo Verde, Repubblica del Congo, Lesotho, Namibia, Sudan, Swaziland) nel gruppo a reddito medio di fascia bassa. Il gruppo a reddito basso includeva ben 33 dei 47 Paesi dell ... Leggi Tutto

LOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSI, Giovanni Lucia Ceci Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] , pp. 60-64; Id., Lettera a Luigi Comboni (Gebel-Nuba, 22 luglio 1881), ibid., 1881, n. 26, pp. 13 s.; Id., La schiavitù in Sudan, ibid., 1882, n. 26, pp. 30-35. J. Ohrwalder, Ten years' captivity in the Mahdi's camp (1882-92), London 1893, p. 65; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] zebù non è noto prima del VI secolo, mentre è documentato nel Sudan occidentale nel XIV-XV secolo; penetrò infine nell'Africa australe tra il la metà del V millennio a.C. e in Sudan sono presenti nel sito neolitico di Esh-Shaheinab (IV millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

L'acqua come amplificatore delle tensioni geopolitiche regionali: il caso del Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Eugenia Ferragina In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] a valle. Il Nilo sfocia in Egitto dopo aver attraversato altri nove paesi, cui si è aggiunto nel 2011 il Sud Sudan. Storicamente, l’Egitto ha esercitato un controllo quasi esclusivo su questo corso d’acqua, facendo leva su diritti storici considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

TOGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOGO (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] per un termine di 5 anni. Il territorio della repubblica del T. si spinge nell'interno per 600 km sino alla regione del Sudan. Il centro più importante del paese sorge lungo la costa: è la capitale Lomé (67.000 ab.), verso cui convergono la rete ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – COSTA D'ORO – REFERENDUM – ATAKPAMÉ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

IBIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IBIS Ettore Arrigoni degli Oddi . Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali [...] alti alberi in colonie, depone uova macchiate. Abita l'Africa: abbondante nella Nubia, quasi scomparso nel Basso Egitto, nidifica nel Sudan fino a Khartum, e vive anche nell'Arabia; le catture citate per la Calabria da G. Moschella e da A. Lucifero ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – LAGO MAGGIORE – MADAGASCAR – MIGNATTAIO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali