(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] datteri. La popolazione (circa 50.000 ab.) è mista. I gruppi sedentari, a cultura agricola ( Fazazna), hanno varia provenienza, Sudan, Egitto, Tibesti. I nomadi sono rappresentati dai Tuareg, puri Berberi, e dai Tibbu o Tebu. Il sottosuolo è ricco di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, Spagna, Sudan, Marocco, Tunisia, Giappone, Ghana, Federazione Malese, Guinea. In seguito, nel 1960, furono ammessi Cipro e ...
Leggi Tutto
Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] Aḥmad, atteggiandosi nel 1881 a Mahdī (v.), predicò la rivolta contro il governo egiziano e riuscì a strappare il Sūdān all'Egitto. Egli apparteneva alla confraternita dei Sammāniyyah, al pari di parecchi suoi compagni; questo fatto, ma assai più ...
Leggi Tutto
ROSSI, Elia
Attilio Mori
Medico ed esploratore, nato a Ferrara il 27 ottobre 1816, morto al Cairo nel dicembre 1891. Nel 1838, appena laureato a Ferrara, si arruolò come chirurgo nell'esercito egiziano, [...] più voluminose gli assicurano un posto notevole tra i precursori della geografia secondo i moderni concetti: La Nubia e il Sudan (Costantinopoli 1850) e Geografia medica dell'Egitto (Livorno 1870). La perdita di un figlio, perito nei massacri di ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] in Georgia; armeni in Azerbaigian; e vari altri gruppi). Il Sudan ha pure subito le conseguenze di una lunga e sanguinosa disputa ( hanno costituito nel luglio 2011 lo Stato indipendente del Sudan del Sud. Nella regione ancora sudanese del Darfur, ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] dire quasi estinto. Da un computo del Brezzi, in 4 mesi sarebbero transitate per Cufra 21 carovane, di cui 5 da e per il Sūdān, 10 da e per l'Egitto, 6 da e per la Sirtica interna. Dall'Egitto venivano importati tè, caffè, zucchero, riso, olio, lana ...
Leggi Tutto
HĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia (XVIII, p. 416)
Enrico Cerulli
Ē Le reciproche incertezze sulla convenzione stradale italo-etiopica del 2 agosto 1928 ed i progetti alternativi presentati da una parte [...] della Gran Bretagna. Nel 1940, dopo la dichiarazione di guerra italiana del 10 giugno, ottenne di recarsi nel Sudan per mettersi a capo delle forze partigiane che si venivano colà organizzando. Partecipò quindi alla fase conclusiva delle operazioni ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] .
Fra le sue pubblicazioni scientifiche, ricordiamo i due volumi, frutto del viaggio, sulla Etiopia Occidentale: dallo Scioa alle frontiere del Sudan (Roma 1929-1933), e quello su La lingua e la storia di Harar (ivi 1936); i Documenti arabi per la ...
Leggi Tutto
ORICE (dal gr. ὄρυξ "tronco di lancia"; lat. scient. Oryx Blainville 1816; fr. antilope à sabre; ted. Spiessbock; ingl. gemsbuck)
Oscar De Beaux
Genere di Bovini, che dà il nome a una sottofamiglia di [...] dietro e in basso, e anellate. Se ne conoscono nove specie e sottospecie, fra cui Oryx gazella L. Vivono a coppie, in. piccoli branchi o grosse mandre nell'Africa meridionale fino all'Angola, nell'orientale fino nel Sudan, in Arabia e in Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] (Camelus dromedarius); con il formarsi dell'impero musulmano si diffuse in una vastissima area: Spagna, Sahara occidentale, Sudan, Siria, Asia Minore, steppe della Russia meridionale. La selezione e gli incroci produssero inoltre da una parte un ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...