• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

RIGHNI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIGHNI, Guglielmo Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] corona, partecipando prima e organizzando poi numerose spedizioni per osservazioni del genere durante eclissi di Sole, da quella nel Sudan del 1952 a quella del 1966 in Grecia, che comprese anche strumentazione radioelettrica. Fu socio nazionale dell ... Leggi Tutto

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di questi raccolti 'inferiori' ha ottenuto qualche successo. Nello Zimbabwe sono state sviluppate varietà ibride di mais, nel Sudan varietà di sorgo ad alta resa e resistenti alla siccità, in Nigeria una varietà di manioca resistente alle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

colorazione

Dizionario di Medicina (2010)

colorazione Operazione consistente nel trattare materiali biologici da osservare al microscopio con speciali miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture [...] la costituzione chimica di certi componenti cellulari (per es., reazione di Feulgen per il DNA, c. con Sudan black per i lipidi, ecc.). Le c. immunoistochimiche consentono di visualizzare i complessi antigene-anticorpo sfruttando come marcatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colorazione (6)
Mostra Tutti

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] per l'evoluzione in senso futurista della sua arte. Nel 1920 realizzò, insieme con Marinetti, la "tavola tattile" intitolata Sudan-Parigi (Parigi, coll. priv.), la prima di una serie proposta da Marinetti nel manifesto Il tattilismo, datato 11 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

TOTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTI, Enrico Mario Menghini Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò [...] dopo in Italia, intraprese un altro viaggio in Africa (gennaio 1913), sempre valendosi della bicicletta, e giunse fino al Sudan, dove le autorità inglesi non lo lasciarono proseguire così solo, senza scorta di carovana. Quando l'Italia partecipò alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

EPICERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] immediatamente a sud dell'Orange e dal Bechuanaland fino all'Angola ad occidente e alla Colonia del Kenya e al Sūdān meridionale a oriente. La forma tipica (Aepyceros melampus melampus L.) vive a sud dell'Orange. Prediligono il margine delle foreste ... Leggi Tutto
TAGS: AEPYCEROTINAE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPI – ANGOLA

FĀRŪQ, re d' Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nato al Cairo l'11 febbraio 1920, salì al trono nel 1936 alla morte del padre Fu'ad, ma data la sua minore età le prerogative sovrane furono esercitate da un consiglio di reggenza fino al 29 luglio 1937, [...] a osservante musulmano. Politicamente, ha superato i difficili anni della guerra senza venir meno ai suoi doveri di sovrano costituzionale, e ha accompagnato lo sforzo dell'Egitto per la completa conquista della sua sovranità e il recupero del Sudan. ... Leggi Tutto
TAGS: SUDAN – CAIRO

Egitto

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] e un Sinai sotto il controllo statale risultano fondamentali per l’Egitto, anche il mantenimento di buone relazioni con il Sudan è di vitale importanza per gli interessi del Cairo, vista la posizione chiave che esso ricopre nelle questioni libiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] di nuove specie animali e vegetali (si ricordino i ditteri cui L. ha dato nome, il  Paralimna ligabuei rinvenuto in Sudan nel 1980 e l'Asmeringa ligabuei individuato alle Maldive nello stesso anno) e di fossili (basti qui citare il ritrovamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

BEGHEMEDER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] al N (giungendo così fino al Täkkäzi̯ỹ), dove confina con l'Eritrea e il Tigrè, a O giunge alla frontiera con il Sudan, a S raggiunge il Dinder e il Nilo Azzurro, includendo il lago Tana. Gondar è collegata con l'Eritrea da una strada di grande ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – NILO AZZURRO – LAGO TANA – ERITREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali