• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] d’arresto a tutt’oggi non attuati dagli Stati membri della Corte penale internazionale, vi è quello spiccato contro il Presidente del Sudan Omar Hassan Ahmad Al Bashir4, che ha causato e continua a causare una grave tensione tra gli Stati membri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CAPROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Giuseppe Maria Carazzi Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] di agente della Società di esplorazione commerciale di Milano, da lì inoltrandosi nell'interno dell'Etiopia e nel Sudan, dove avviava una proficua serie di traffici, presto però interrotti dalla rivolta malidista. Si trasferiva allora nella penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zanāga

Enciclopedia on line

Zanāga (o Ṣanhāgia) Nome arabo (rispecchiante il berbero Iznāgen) di una delle grandi suddivisioni dei Berberi, con il quale si indica anche soltanto l’intero ramo occidentale di questo popolo, dalla [...] del Niger; i Lemta e i Howara dal Sahara centrale passarono nella regione del Ciad e di qui in molte regioni del Sudan centrale e occidentale. Nel 1076 i Z. occuparono e assoggettarono il regno del Ghana, nella cui fondazione (4° sec.) avevano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: REGNO DEL GHANA – ALMORAVIDI – MAURITANIA – SENEGAL – BERBERI

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in primo luogo e poi la regione dei Grandi Laghi, ma anche Sudan, Ruanda e Uganda) i giornalisti sono vittime non solo di pressioni contro l’umanità; o l’incriminazione del presidente del Sudan ‘Omar al-Bashir e la recente apertura di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

ABBATE, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] corte per parecchi decennî, accompagnò in tale qualità il viceré Sa‛īd nel viaggio da lui intrapreso nelle provincie del Sūdān (1856-57); viaggio di cui stese una breve relazione ricca di osservazioni scientifiche in varî campi: De l'Afrique Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – FRANCESCO CRISPI – ONOFRIO ABBATE – OFTALMOLOGIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATE, Onofrio (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] del Nilo sono attestati invece tra la metà del III e la metà del II millennio a.C. nella regione di Kassala (Sudan orientale), al confine con l'attuale Eritrea. Qui gli scavi condotti sul sito di Mahal Teglinos hanno messo in luce due necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

segmento

Enciclopedia on line

segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia [...] l’antropologia sociale britannica dei decenni successivi elaborò una precisa teoria dei sistemi segmentari. I lavori di E. Evans Pritchard sui Nuer del Sudan e in seguito quelli di M. Fortes sui Tallensi del Ghana, di P. e L. Bohannan sui Tiv o di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – RETTA PROIETTIVA – LUOGO GEOMETRICO – EVANS PRITCHARD – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

Enciclopedia on line

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) Organizzazione internazionale, istituita nel 1997, con sede all’Aia, che rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla proibizione [...] sulle armi chimiche sono membri dell’O. e, al 2022 hanno rifiutato di aderire Corea del Nord, Egitto e Sud Sudan; Israele è Stato firmatario che non ha ratificato la convenzione. La Conferenza dei paesi membri è l’organo plenario dell’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COREA DEL NORD – SUD SUDAN – ISRAELE – EGITTO – SUDAN

Nahḥā´s Pascià

Enciclopedia on line

Nahḥā´s Pascià Uomo politico egiziano (Il Cairo 1876 - ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlūl Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i casi per contrasti [...] del 1950 e formato un nuovo governo, N. chiese l'abrogazione del trattato del 1936 e l'unificazione di Egitto e Sudan; le violente agitazioni nazionaliste organizzate dal Wafd indussero Fārūq ad allontanare per l'ultima volta N. dal governo nel 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA – EGITTO – SUDAN – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahḥā´s Pascià (2)
Mostra Tutti

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] solo nel secolo XIX, quando è visitata da alcuni degli esploratori che compirono viaggi nelle regioni sahariane o nel Sudan, come Richardson, Barth, Overweg, Ismail Buderba (Ismā Ḍīl Bū Darbah), I7uveyrier, Erwin von Bary, ecc.; talvolta fu sede di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali