Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] anni per contenere l’espansione della Cina. Oltre alla Corea delSud – storico alleato degli Usa – e alle Filippine – un sito sospettato di ospitare una fabbrica di armi chimiche nel Sudan.
1999, Serbia: Bombardamenti Nato contro la Serbia durante il ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] due milioni di sfollati interni in Repubblica Democratica del Congo, Pakistan, Iraq, Somalia e Sudan.
Il numero di rifugiati in Europa ha un dialogo in particolare con l’Africa e l’Europa delsud-est, ma anche con America Latina e Caraibi (Dialogo ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il SudSudan potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea delSud.
PUB
Struttura istituzionale
Assemblea generale. – L’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia, Corea delSud (1989), a cui sono seguiti Giordania, Nuova Zelanda, un sito sospettato di ospitare una fabbrica di armi chimiche nel Sudan.
1999, Serbia:
Bombardamenti Nato contro la Serbia durante il ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] di Haiti. I timidi tentativi di penetrazione nell’America delSud, erano stati invece vanificati dalla Spagna, che in seguito francese, che all’inizio del 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] questione. Ma le relazioni di Pechino con regimi come il Sudan o Myanmar erano un’altra storia. In qualche modo l divenne la loro seconda capitale con il nome di Nanjing (capitale delSud) o Yanjing, con riferimento all’antico stato di Yan. Nel 1122 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] regioni del Vicino e Medio Oriente, dal Mediterraneo alla valle dell'Indo, dall'Asia centrale al Sudan, implicando lontana provenienza transoceanica). La meridionale 'via dell'incenso' delSud arabico (basata sul dromedario) ha il suo corrispettivo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la sua presidenza dell’Unione Africana di origine bantu del Benadir, vivono nella capitale e nelle altre principali città costiere delsud minoranze di origine ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] di petrolio del Medio Oriente e verso quelli delSud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea delSud. Le correnti come il Burundi, il Sudan, l'Angola, la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] nel gennaio 2006 ed è oggi impegnato nella missione Unamid in Sudan. A suggello della crescente collaborazione con Stati Uniti e Alleanza ). Avendo relazioni sia con la Corea del Nord che con la Corea delSud, la Mongolia ha inoltre cercato di ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...