Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la sanguinosa guerra del 1909 con l'esercito francese e migliaia di Dogon furono deportati in tutto l'ex Sudan francese.
Il sviluppatesi nell'Africa della savana a suddel Sahara, prima delle grandi foreste delsud). Essa può esistere tra due villaggi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ; il suo profilo in tal modo si complica. In Sudan, ad esempio, lo strato sociale degli Arabi islamici (sunniti in forte espansione altri strati già considerati tipici dei paesi delSud, come lo strato XI (lavoratori dell'economia sommersa, immigrati ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] due casi trattati da Douglas. Tra i Nuer delSudan, il sistema della contaminazione interseca (ma non coincide Chicago 1985 (tr. it.: Isole di storia. Società e mito nei mari delSud, Torino 1986).
Smith, W.R., Lectures on the religion of the Semites ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il SudSudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo di pace tra il governo e i gruppi armati che controllano gran parte del territorio nazionale; per favorire la formazione di un governo di unità nazionale, nello stesso mese il premier S. Sarandji, in carica ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] ha avuto risonanze in tutta la seconda metà del secolo ed è ancora oggi una sfida nei ciò che divennero l'Uganda, il Kenya e il Sudan tra il 1894 ed il 1898. Durante e dopo di possedimenti dall'Africa sud-occidentale fino all'Africa orientale ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] e genovesi. Nello stesso tempo i neri delSudan cominciarono ad affluire ai porti nordafricani frequentati dalle Il distacco delle 13 colonie nordamericane, dove più vivo, almeno nel Sud, era l’interesse per il mantenimento della s., venne a ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] mancanza di dirette e agevoli comunicazioni con la capitale delSudan, egli, prima di rientrare temporaneamente in Italia, ottenne il B. dovette evacuare Santa Croce e, più a sud, Gondokoro, tra l'unanime rimpianto delle popolazioni che si vedevano ...
Leggi Tutto
falasha
Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, Makeda, però probabilmente [...] Sud dell’Arabia nei secoli precedenti l’era cristiana. I f. rimasero ancorati alla loro fede anche dopo la cristianizzazione del , nel corso della seconda metà del sec. 20°, circa 45.000 f. si spostarono dall’Etiopia verso il Sudan e da lì, per mezzo ...
Leggi Tutto
Popolazione nilotica delSudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie [...] -febbraio) si dividono in accampamenti vicini alle poche riserve d’acqua esistenti, spingendosi verso il Nilo al seguito del bestiame e disperdendosi sempre più sul territorio in relazione all’incremento della siccità e all’esaurirsi dei pascoli. Con ...
Leggi Tutto
Popolazione prenilotica delSudansud-orientale, occupante il Gebel Tabi sul medio corso del Nilo Azzurro. Gli I. sono organizzati in clan esogamici patrilineari, anche se alcune usanze, come l’uxorilocalità [...] postnuziale e la trasmissione dei beni ai figli della sorella, attenuano l’impronta patriarcale della società ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...