La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] popolazioni con questo stesso tipo di economia apparvero anche nel Sudan centrale, dove sono attestate dalla cosiddetta "cultura mesolitica sotterranee si incontra lungo tutta la linea che dal Suddel Marocco attraversa l'Hoggar e il Fezzan. La ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] , in Sudan, una guerra civile che dura da decenni.
L’area del sudd è del fiume, soprattutto in Egitto. Le acque di questi fiumi sono anche cariche di una fanghiglia sottilissima (il limo) e fertile, che si depositava sui campi e li concimava.
A sud ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] . In Nubia lo zebù non è noto prima del VI secolo, mentre è documentato nel Sudan occidentale nel XIV-XV secolo; penetrò infine nell' lunga inferiore a quella delle pecore nelle regioni a sud dell'equatore. Attualmente l'evidenza più antica di ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...