(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] territori degli Stati maghrebini. A S il confine con il Sudan è indicato da fattori di ordine climatico (graduale comparsa di Mauritania; e, in parte, anche più a sud, fino a Dakar e alle isole del Capo Verde, sempre più frammiste a elementi della ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] largamente diffuso, da N e da E, in tutto il Sudan.
Fondamento dell’economia sono l’allevamento, molto sviluppato nelle savane -meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane parlate sui monti Nuba del S. a sud-ovest di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] avvenuti in una stessa regione nel corso del tempo. A Kassala (Sudan orientale) è stata ricostruita la sequenza di Huanacauri è invece un'altura ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della cui sommità J.H. Rowe (1944 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] XI sec. e quella dei Mongoli in gran parte del Califfato nel XIII sec., che hanno raso al oltre a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, mentre in altre regioni quali l'odierno Sudan (con Suakin), Somalia (con Mogadiscio), ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] concentrazione di villaggi è localizzata sulle alture del Gebel Nefusa, nell'area a sud-ovest di Tripoli. La regione si Tripolitania da cui partiva anche un percorso per il Sudan attraverso il Sahara. Venne conquistata dai Fatimidi nel 912 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] con dimensioni di 48 × 42 m circa. Procedendo verso sud, in Sudan, resti di edifici risalenti al 2300-1500 a.C. in tutta la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. la civiltà di Nok ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] in Egitto, quali la Bassa e l'Alta Nubia e il Sudansud-orientale. In particolare, in Alta Nubia si sviluppò dal 2400 e fino al IV sec. d.C. le due direttrici del Mar Rosso e del Nilo furono controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] domestiche in quest'area. I gruppi del Neolitico antico in Sudan, presso i quali perdurò la tradizione di questo Stato limitò a sua volta l'espansione egiziana a sud della terza cateratta del Nilo nel Medio Regno. Il regno di Kerma raggiunse il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] culture postmeroitiche (I millennio d.C.) della Nubia e delSudan centrale. In questi contesti i tumuli potevano raggiungere dimensioni in posizione contratta sul fianco destro, con la testa a sud e il viso rivolto ad est. A partire dall'VIII ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] con chiari resti di architettura monumentale e tracce di mura di cinta si sviluppò a Kerma (Sudan) tra il 2300 e il 1500 a.C. Tuttavia, nelle regioni a suddel Sahara, i siti urbani si diffusero soprattutto a partire dal I millennio a.C. In ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...