(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] , al confine tra Egitto e Sudan, è stato sommerso in seguito quello di Napata. La civiltà meroitica si sviluppò dapprima a sud, nell’Alta N., poi nella sua fase matura (1° fatto un bottino di tesori romani. Alla fine del 1° sec. a.C. fu stabilito un ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] ultimata nel 1970: alta 105 m sul letto del fiume, lunga 3840 m, spessa 980 m (5900 km2) fino a Wadi Halfa, in Sudan. Per il salvataggio dei monumenti che sarebbero stati tempio costruito forse da Domiziano. A sud-est della città moderna si estende ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Seconda guerra mondiale, finendo per soppiantare la vecchia locuzione Vicino Oriente, che peraltro non comprendeva il Maghreb, ossia gli Stati dell' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già in la zona desertica di al-̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia irrigata con acque non derivate dal Nilo, ma captate da ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Suddel Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto Development (IGAD, comprendente Kenya, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, S.) fu sottoscritto un accordo di pace ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dai resti di numerosi approdi di età romana lungo le coste delSudan orientale, Eritrea e Somalia, tra i quali è particolarmente rilevante il sito di Ras Hafun, a suddel Capo Guardafui, dove è stata raccolta ceramica tolemaica, sudarabica, partica e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dai porti tunisini o per le vie carovaniere dal Sudan, si incrociavano gli itinerari commerciali verso il Nord diagonali disposta quasi precisamente sull'asse nord-sud. Le dimensioni esterne dei lati del muro perimetrale variano da 125 a 127 m ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1939) pp. 29-42; A. Paul, Aidhab: a Medieval Red See Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; G. Wiet, Journal dalla zona di Basatin, che si estendeva a sud-est del Birkat al-Habash. A sud di Babilonia, lungo il Nilo, tra Athar an ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] della cultura archeologica Kerma in Alta Nubia e del sito eponimo, a sud della III Cateratta, conferma che almeno dal M. Davis (edd.), Studies in Ancient Egypt, the Aegean, and the Sudan. Essays in Honor of Dows Dunham on the Occasion of his 90th ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia delSudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] ’isola, separata dalle due aree residenziali a nord e a sud per mezzo di canali. Comprendeva palazzi, templi e un santuario nel solstizio d’inverno e verso la necropoli reale. A nord del complesso reale è stata trovata un’area con laboratori e forni ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...