L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , cavalli, sale, tessuti e altre mercanzie.
Le fonti
Le più antiche informazioni riguardanti il Bilād al-Sūdān, ossia l'Africa Occidentale a suddel Sahara compresa tra il Nilo e l'Atlantico, provengono da un monumentale repertorio delle fonti arabe ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] costruttore Zakariya Abdullah, proveniente dalle oasi delSud algerino che qui trasportò i modelli delle Thousand Years of East Africa, Nairobi 1990, pp. 4-27.
Bilad al-sudan
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'antica espressione B.al-S. ("Paese ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di un processo più complesso, in cui i principati delSud seppero imporsi attraverso alleanze e conquiste, forse per area che va dall'Egeo all'Indo e dalla Turkmenia al Sudan. Le tradizioni regionali, pur se in prolungata interazione, mantengono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] perché collegata da una parte al sistema di comunicazioni delSud mesopotamico e dall'altra al Levante e all'Asia Centrale 'Africa nera che dal Sudan, ma anche cumino, henna e zucchero. La città rientrava nel bacino del Senegal. Decadde con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fatto con il Nilo, il quale entra nel paese provenendo dalla Repubblica delSudan e vi scorre, in senso S-N, per quasi 1500 km, anche per la conservazione delle proprie lingue, come i Nubiani nel Suddel paese, i Beja a E, tra il Nilo e il Mar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il SudSudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] il Lago Mobutu dopo le cascate di Kabalega, esce da questo con il nome di Nilo Alberto ed entra infine nel territorio delSudan con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione spontanea presenta foreste a galleria lungo i fiumi o sulle sponde dei laghi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il SudSudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] della Penisola Arabica, accanto a esigui gruppi residuali dei più antichi abitatori del paese. Tra i Bantu, la società più numerosa è quella dei l’allevamento bovino, vivono nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure in Tanzania. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] m.), nell’angolo sud-orientale del paese, dove giungono le ultime pendici settentrionali del massiccio guineano del Futa Gialon. all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese all’interno della Federazione del Mali, scioltasi dopo due soli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] nelle aree occidentali e sud-occidentali del paese. A est il gruppo degli Ewe (11,7%) si divide tra il G. e il Togo; infine a nord prevalgono popolazione voltaiche, in parte discendenti dagli antichi regni delSudan e fortemente islamizzate.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il SudSudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo di pace tra il governo e i gruppi armati che controllano gran parte del territorio nazionale; per favorire la formazione di un governo di unità nazionale, nello stesso mese il premier S. Sarandji, in carica ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...