• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]

L’elezione di Trump. Uno sguardo dal Sud

Atlante (2024)

L’elezione di Trump. Uno sguardo dal Sud L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] l’esponente di sinistra Gustavo Petro e poi la contestata presidente del Perù, Dina Boluarte. Gli ultimi tre leader a salutare la accade oggi a Gaza, in Libano, in Ucraina o in Sudan. Per due volte gli americani sono stati spinti nelle due guerre ... Leggi Tutto

Africa, protagonista del proprio destino?

Atlante (2024)

Africa, protagonista del proprio destino? Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] questo il caso di Mali, Burkina Faso, Niger, Sudan, Repubblica Centrafricana e altri, spesso gli stessi Stati significativo: la prima con il varo del Global Gateway, che ha come focus principale il continente a sud, la seconda con il Piano Mattei. ... Leggi Tutto

C’è una crisi umanitaria spaventosa nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

C’è una crisi umanitaria spaventosa nel Corno d’Africa C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] e propri ha creato una bolla tragica che va da Sudan e Sud Sudan all’Eritrea, passando per Somalia ed Etiopia, dentro cui riprese, e le opposizioni in piazza chiedono le dimissioni del presidente anche a causa della violenza della polizia contro i ... Leggi Tutto

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile

Atlante (2023)

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] , oltre 231.000 hanno varcato il confine con il Sud Sudan (con focolai di guerra e gravi problemi ambientali), 76 misure che rendono impossibile l’accesso legale, i Paesi limitrofi del Sudan hanno accolto in meno di cinque mesi oltre 1 milione di ... Leggi Tutto

Sud Sudan tra disillusione e speranza

Atlante (2019)

Sud Sudan tra disillusione e speranza È un anniversario di indipendenza sospeso tra la speranza della svolta e la drammaticità della cronaca quello che celebra il Sud Sudan. A otto anni esatti dal referendum che ha segnato il distacco da Khartoum, [...] il Paese più giovane del mondo alterna s ... Leggi Tutto

Nel mondo torna la carestia: il dramma del Sud Sudan

Atlante (2017)

Nel mondo torna la carestia: il dramma del Sud Sudan Carestia: una parola apparentemente distante dalla nostra epoca, quasi relegata ai libri di storia, che si accompagna a condizioni difficili persino da immaginare. Una percezione tuttavia errata, perché le carestie periodicamente ricompaiono, lascia ... Leggi Tutto

La guerra in Sud Sudan

Atlante (2014)

La guerra in Sud Sudan Dallo scorso dicembre in Sud Sudan c’è la guerra. Le cause del conflitto sono da ricercarsi nella lotta per il potere all’interno del partito di governo, nelle divisioni etniche della popolazione e nei [...] problemi interni all’esercito regolare. La fram ... Leggi Tutto

Sud Sudan: rischi di guerra ed emergenza umanitaria

Atlante (2012)

Sud Sudan: rischi di guerra ed emergenza umanitaria Il nuovo stato del Sud Sudan non ha ancora compiuto un anno eppure rischia di precipitare in una guerra senza sbocchi con il Sudan, di veder crollare la sua già fragile economia e di precipitare in una [...] drammatica emergenza umanitaria, con gravi cons ... Leggi Tutto

Il difficile cammino del Sudan verso la pace

Atlante (2012)

Il difficile cammino del Sudan verso la pace Il processo di pace tra il Sudan e il Sud Sudan faticosamente avanza e dovrebbe trovare una sanzione e un ulteriore sviluppo negli esiti dell’incontro del 23 settembre ad Addis Abeba tra i due presidenti. [...] L’accordo raggiunto ad agosto, con la mediaz ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sud Sudan
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese,...
AFRICA
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da molto tempo in contrasto con il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali