Dallo scorso dicembre in SudSudan c’è la guerra. Le cause del conflitto sono da ricercarsi nella lotta per il potere all’interno del partito di governo, nelle divisioni etniche della popolazione e nei [...] problemi interni all’esercito regolare. La fram ...
Leggi Tutto
Il nuovo stato delSudSudan non ha ancora compiuto un anno eppure rischia di precipitare in una guerra senza sbocchi con il Sudan, di veder crollare la sua già fragile economia e di precipitare in una [...] drammatica emergenza umanitaria, con gravi cons ...
Leggi Tutto
Il processo di pace tra il Sudan e il SudSudan faticosamente avanza e dovrebbe trovare una sanzione e un ulteriore sviluppo negli esiti dell’incontro del 23 settembre ad Addis Abeba tra i due presidenti. [...] L’accordo raggiunto ad agosto, con la mediaz ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese,...
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da molto tempo in contrasto con il governo...