Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] ; gli affrontamenti fra forze yemenite e ribelli sciiti; le tensioni armate nel SuddelSudan.
Pur essendo radicata e combattuta in un contesto geografico specifico, la maggior parte dei conflitti armati contemporanei presenta una spiccata dimensione ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] sudanesi già a partire dal 4° secolo. Travolto dall’islam in Sudan a partire dal 14° sec., mantenne invece una presenza determinante ed suddel Sahara. Questa trasformazione è stata accompagnata e spinta dal radicale processo di africanizzazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] sunniti a nord, arabi sunniti al centro, arabi sciiti a sud) e che invece viene riorganizzata in un’entità unitaria che alla pressione dei nazionalisti del partito WAFD: ma si riserva il controllo militare del Paese e delSudan nonché quello, pieno, ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] la parte asiatica della Turchia ottomana, la Persia, poi la penisola arabica fino all’estremità sud-occidentale, quindi l’Egitto e il Sudan, risalendo il corso del Nilo, fino in Etiopia, ultima tappa. Qui, a Gondar, fu imprigionato per insolvenza di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] realizzò, insieme con Marinetti, la "tavola tattile" intitolata Sudan-Parigi (Parigi, coll. priv.), la prima di una all'estero (Bucarest, Atene, Parigi, Sud America), oltre che alla Biennale veneziana del 1926, insieme con Rumori di treno notturno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] Khartoum” diffuse nel Sudan settentrionale. Durante il Neolitico medio e tardo la regione del deserto occidentale mostra pecora era stata introdotta dalle regioni dell’Asia sud-occidentale. Inoltre la penisola del Sinai, un lembo di terra ideale per i ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] del collasso.
Sua prima cura fu quella di ricostruire Massaua e il suo porto, all'80% distrutti dai sismi. Contemporaneamente, provvedeva a migliorare le vie di comunicazione della colonia per agevolare i traffici con l'Etiopia e con il Sudan a Sud, ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] situato tra la tribù dei Mua, due giorni a suddel loro territorio, dove affluivano mercanti arabi con i quali history of South Southern Sudan, 1839-1889, London 1961, pp. 23-28; C. Zaghi, L’Europa davanti all’Africa. La via del Nilo, Napoli 1971, ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] abbastanza elevati. L'origine del regno aksumita è dovuta all'immigrazione di stirpi sud-arabiche il cui nucleo più 1862; T. von Heuglin, Reise nach Abessinien, den Gala-Ländern, Ost-Sudàn und Chartùm, in den Jahren 1861 und 1862, Jena 1868; T. Bent ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] vari corrispondenti un suo progetto di viaggio dal Sudan al Ciad e a Tripoli, ottenendo l’ a Kano e Bida, e poi verso sud, discendendo il Niger a valle di Bida. diario, sottratto o distrutto dopo la scomparsa del M., per evitare che si entrasse in ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...