• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Geografia [84]
Storia [68]
Geografia umana ed economica [53]
Africa [42]
Scienze politiche [44]
Archeologia [38]
Geopolitica [36]
Temi generali [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia contemporanea [21]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] perché collegata da una parte al sistema di comunicazioni del Sud mesopotamico e dall'altra al Levante e all'Asia Centrale 'Africa nera che dal Sudan, ma anche cumino, henna e zucchero. La città rientrava nel bacino del Senegal. Decadde con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] attraverso la guerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a un altro livello, sotto l'Impero romano, le re) di Benin fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni del Sud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia erano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] il crollo del comunismo, a comprendere a vario titolo molti Paesi ex membri del disciolto Patto di Varsavia –, in Corea del Sud, in Asia gruppi, in Paesi come il Myanmar, il Tibet, la Cina, il Sudan, e nei molti altri in Asia e in Africa in cui interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] divenivano indipendenti, gli altri paesi della regione: la Libia nel 1951, il Sudan nel 1956, la Tunisia e il Marocco nel 1958, il Kuwait nel 1961, l'Algeria nel 1962, lo Yemen del Sud nel 1968, il Bahrain, il Qatar, l'Oman e gli Stati della Tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] a negoziare accordi petroliferi e sul gas con vari Paesi del Sud-Est asiatico, come Indonesia e Myanmar, con i Paesi dell’Asia centrale ricchi di fonti energetiche, così come con il Sudan e con alcuni Stati dell’America Latina. La Cina, dunque ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] dello sviluppo urbano dalle città del Sud mesopotamico e non in altre parti del Vicino Oriente. In altre aree alla piena del Nilo, che si verificava in agosto-settembre, come conseguenza delle piogge monsoniche estive in Etiopia e in Sudan. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] a lungo termine in cambio di investimenti cinesi nelle infrastrutture locali. Dall’Irān al Sudan, dall’Angola all’America Latina, così come in molti Paesi del Sud-Est asiatico, la Cina ha usato la sua ricchezza finanziaria per bloccare a lungo ... Leggi Tutto

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] consecutivo; in particolare il prezzo del grano è aumentato del 90% in Sudan, del 100% in Senegal, del 30% in Armenia; in Uganda a) è allarmante il divario del tenore di vita tra le regioni del Centro-Nord e quelle del Sud (Isole comprese), pari a un ... Leggi Tutto

Tabu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tabu Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] due casi trattati da Douglas. Tra i Nuer del Sudan, il sistema della contaminazione interseca (ma non coincide Chicago 1985 (tr. it.: Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Torino 1986). Smith, W.R., Lectures on the religion of the Semites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – ARNOLD VAN GENNEP – MARSHALL SAHLINS – ÉMILE DURKHEIM – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabu (6)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] grande e imprevista ricchezza (il caso delle cosiddette Tigri del Sud-Est asiatico ne fu un clamoroso, quanto ingenuo, esempio l’Irāq come il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica del Congo, o Haiti, Cuba e così via (arrivando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali