PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Latina.
Nel 1949 si trasferì con la famiglia a Buenos Aires con l’incarico di rilanciare la FIAT in Sudamerica.
Due anni prima il presidente argentino Juan Domingo Peron aveva varato un ambizioso piano quinquennale per l’industrializzazione del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] voluta con sé nel Trovatore di Verdi, sostenendo che nessun'altra come lei sapeva rendere la parte di Azucena. Ritornò altre volte sia in Nordamerica sia in Sudamerica, nelle stagioni 1893-94-95 e nel 1909-1910.
Fu durante uno di questi soggiorni in ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] V. Bellini al S. Carlo di Napoli, poi, nella stagione successiva, si esibì al teatro Regio di Parma e, di nuovo in Sudamerica, al Coliseo e al Colón di Buenos Aires, rispettivamente nel 1912 e nel 1915; negli stessi anni fu anche al teatro Bellini di ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] lui coppia fissa nell'ultima grande tournée, che toccò Montevideo, Buenos Aires, Santiago e tutti i maggiori centri del Sudamerica (una precedente tournée lo aveva portato nei maggiori centri della Russia, ed a Tiflis dove nacque il figlio Filippo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Nel 1922 esercitava servizi non sovvenzionati per New York (una linea mensile passeggeri e merci, e tre linee merci) e per il Sudamerica (una linea mensile passeggeri e merci, e una linea commerciale). Tra il 1919 e il 1922 per ogni azione (200 lire ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] rete di agenti e di rappresentanti, era venduta abbondantemente in Europa, in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
La straordinaria vicenda imprenditoriale del G., che partendo da un fortunato matrimonio fu in grado, grazie alla sua abilità ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] venivano ad addestrarsi in quella grande "palestra ortopedica", numerosi erano gli allievi provenienti da ogni parte d'Italia e dal Sudamerica.
Alla fine del 1953, per raggiunti limiti di età, il D. lasciava la direzione del Rizzoli e l'insegnamento ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] accolta con grande entusiasmo di pubblico e di critica. Nel febbraio 1913 la F. intraprese un'altra tournée in Sudamerica, dove cantò in Isabeau, Lohengrin, Mefistofele, Iris, Madama Butterfly e partecipò alla prima mondiale di Abul di A. Nepomuceno ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] una delle prime canzoni in lingua italiana. In quegli anni il F. si recò in tournée anche all'estero: fu più volte in Sudamerica, al Casino di Buenos Aires con la compagnia Séguin, e per circa due mesi a Londra al New Oxford theatre e all'Olympia di ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] : dopo una Tosca al S. Carlo di Napoli con G. Lauri Volpi e T. Parvis, gli impegni la riportarono nell'estate in Sudamerica, tra Valparaiso e Santiago del Cile, ove l'8 sett. 1928 la raggiunse un telegramma di Toscanini che la sollecitava a tornare ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...