FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] due nuovi numeri, rimasti fra i più famosi: Fregolineide e Le théâtre à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, dopo una breve sosta a Parigi nel 1916, il F. tornò in patria per una serie di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] dissapori con il capocomico che mal tollerava la cadenza dialettale dell'attore, e seguì L. Roncoroni in una tournée in Sudamerica come primo attor giovane. Durante questo viaggio ebbe modo di migliorare la sua dizione e di raffinare le sue qualità ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] anno andò in tournée a Montevideo e Buenos Aires, dove nel novembre interpretò Papà Martin.
Nel luglio del 1884, di nuovo in Sudamerica, a Valparaíso, il C. affrontò anche il repertorio serio con la Sonnambula. Nel novembre dell'anno 1885 il C. era a ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di amorosa nella commedia di G. Verga In portineria.
Nella primavera 1885 la famiglia al completo seguì la compagnia in Sudamerica nella tournée che vide naufragare il primo matrimonio della Duse, sembra proprio a causa della G., la quale, sempre in ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] rendere funzionale il nuovo ritrovato tecnico. In quel torno di tempo si verificò un exploit saggistico: da un soggiorno in Sudamerica nacque il volume El nuevo teatro argentino (Buenos Aires 1930); poi fu la volta de Il segreto di Tabarrino (Firenze ...
Leggi Tutto
BOETTI, Teresa
Sisto Sallusti
Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] a G. Ferrati, E. Paladini, F. Bertini (con il quale divenne socia nel 1894) e A. Parrini, recandosi in tournée nel Sudamerica nel 1893. In questo periodo il Rasi la giudicò attrice "in attesa di miglior fortuna", che, pur tra avversità di ogni genere ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] del re di G. Cenzato, La gaia scienza di A. Fraccaroli.
Nell'estate del 1924 partì per una breve tournée in Sudamerica. In ottobre, a Torino, al teatro Carignano, portò in scena I due gemelli veneziani di C. Goldoni, interpretando con successo la ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] controllata e guidata dalla tecnica.
Nell'aprile 1910, la compagnia si imbarcò per una seconda tournée di otto mesi in Sudamerica dove toccò Argentina, Cile, Brasile e Perù. Rientrato a Catania, dopo una nuova sosta in Inghilterra, il G. sposò la ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] al suo brigare o che lui vivesse alle spalle d'una grande attrice. Dopo la rottura, il Checchi decise di restare in Sudamerica e di abbandonare il teatro (Vergani, pp. 28-42); mori a Lisbona nel 1918. Durante la minore età della figlia Enrichetta, la ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , 2006, p. 86).
Nel 1987 diresse il festival Volterra Teatro, dove tenne il recital Poesia, la vita (poi in tournée in Sudamerica) e una prima lettura di Ulisse e la balena bianca (Gambetti, 1999, p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...