(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più meridionale si svolge in senso N-S all’incirca lungo il meridiano di 70° O Greenwich.
Morfologia e geologia
Le ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sensibili sono stati compiuti nella conoscenza della Terra di Baffin e dell’interno del Labrador, come anche in Groenlandia.
A. Meridionale (o Sudamerica)
Vasta oltre 17,8 milioni di km2, lunga, con le isole, 7600 km da N a S, larga circa 5150 km ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Hawaii e nel Nordamerica arrivavano a un totale di circa 150.000; flussi di più modesta entità si diressero in Sudamerica, mentre piuttosto cospicua fu l'emigrazione verso altre parti dell'Asia, in cui affluirono circa 6 milioni di immigrati.
L ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] -visuale. Tra le sue numerose pubblicazioni occorre citare: Caccia all'uomo (1973), cronaca di un viaggio solitario in Sudamerica, Medio Oriente, Indonesia e Nuova Guinea; Indonesia e Filippine (1976), saggio divulgativo sulle etnie di tali Paesi; L ...
Leggi Tutto
(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] Putumayo; la caribica meridionale (Apiacá, Arara, Bacairí, Naravute ecc.).
Geografia
Nome regionale di uso corrente per indicare l’America Centrale insulare, ma spesso esteso all’America Centrale istmica e alla parte settentrionale del Sudamerica. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] apus) ne è un esempio; esso arriva soltanto in maggio nell'Europa centrale e in agosto riparte nuovamente.
Nel Sudamerica, alcune specie di uccelli che covano a terra, come diversi trampolieri delle famiglie dei pivieri (Caradriidae), delle beccacce ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] del bronzo a base di stagno dell'intera area centroandina; ferro e acciaio furono introdotti per la prima volta in Sudamerica dagli Europei nel XVI secolo.
Le attività spagnole in Perù e in Bolivia, durante il periodo coloniale, ruotavano intorno ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in quattro continenti su cinque (più esattamente in tre continenti e mezzo: l'Africa, l'Oceania, l'Asia e il Sudamerica) il mercato-mondo abbracciava poco più delle zone costiere. Per l'esistenza di amplissime popolazioni esso continuava ad avere un ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] che i morti passino in un altro mondo, ma continuino a tormentare i vivi sotto forma di fantasmi. Gli Indiani del Sudamerica, come del resto molte altre popolazioni, credono che i morti abitino un mondo che è un'immagine speculare di quello dei ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...