Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , fece nuovamente ricorso, dopo il 1900, ai metodi informali, e la cosiddetta ‛diplomazia del dollaro' doveva, soprattutto in Sudamerica, creare per gli Stati Uniti un'alea d'influenza privilegiata in campo sia economico che politico.
Rimane tuttavia ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] assieme in gruppi di cooperazione, ricreativi o scolari. Analogamente, nelle comunità dell'Oceania, dell'Africa o del Sudamerica i molteplici piani della vita sociale sono spesso strettamente intrecciati, sicché, come venne fatto notare tanto da ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] d'America; nel caso di alcune comunità indiane l'allevamento divenne la fonte principale di sostentamento. Nel Sudamerica gli Indiani della Patagonia e i Goajiro del Venezuela settentrionale istituirono l'allevamento dei bovini. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] su P. D., in Rassegna storica del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 118-22; P. Scarano, P. D. esule in Europa e nel Sudamerica, in Atti dell'Acc. di scienze morali e Politiche della Soc. naz. di scienze lettere ed arti in Napoli, LXXVIII (1967), pp. 269 ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] ) lega invece il suo nome all'etnografia della Nuova Caledonia e lo svizzero Alfred Métraux (v., 1928) a quella del Sudamerica.
In un modo o nell'altro, la monografia etnografica si impone sempre maggiormente come inconfondibile stile di ricerca dell ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sono degni di nota gli incrementi verificatisi in Egitto e tra la popolazione bianca del Sudafrica. Infine, nei paesi del Sudamerica l'incremento è stato di circa otto volte, ma è da attribuire pressoché esclusivamente al Brasile, che ha introdotto ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] al ristabilirsi delle libertà civili, come mostrano numerosi casi, dai paesi comunisti dell'Est europeo a quelli del Sudamerica. Viceversa, nelle democrazie consolidate l'interazione fra media e politica tende a produrre effetti involutivi. Se nelle ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] sviluppo - che venne considerata una minaccia all'ordine sociale globale: l'Asia, l'Africa e il Sudamerica, impoveriti dalla sovrappopolazione, potevano aderire a ideologie lontane dalle democrazie di tipo occidentale. Negli anni cinquanta riemergono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] anche quando si trattava di esseri sconosciuti e fu il primo a segnalare l'esistenza di giganteschi fossili animali nel Sudamerica. Acosta si spinse infine al punto di considerare inconciliabile lo stato della fauna del nuovo mondo con la narrazione ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] guaritori, indovini o stregoni, che sono il corrispettivo degli sciamani di certe società pastorali o agricole del Sudamerica e dell'Asia.
Contatti e commistioni
Si osserva spesso una interpenetrazione tra un sostrato sciamanico e forme popolari ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...