DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Le nozze di Figaro di W. A. Mozart e il barbiere di Siviglia di Rossini.
Dal giugno all'ottobre fu di nuovo in Sudamerica, in particolare a Santiago del Cile e Valparaiso per varie opere di repertorio tra cui Zazà e Andrea Chénier con E. Carelli, La ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] sopranili, interpretando nel marzo 1908 Preziosilla ne La forza del destino diretta da Toscanini. Al ritorno da una tournée in Sudamerica con i complessi del teatro alla Scala si esibì al Regio di Torino diretta da T. Serafin nei panni di Laura ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] della Butterfly diretta da Gabriele Santini, e nello stesso anno venne scritturata da Tullio Serafin per una lunga tournée in Sudamerica al teatro Colón di Buenos Aires, dove rimase per circa due anni.
Dopo un'apparizione al Covent Garden nel 1929 ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] a Zagabria. Al termine della guerra, riprese l'attività concertistica con ritrovata lena, compiendo diverse tournées in Europa e Sudamerica, suonando sia sotto la direzione dei maggiori direttori d'orchestra dell'epoca, sia in duo o in trio con ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] per brevi periodi, durante i quali compiva tourneés, anche fuori Italia. Particolarmente fortunata fu quella del 1894 nel Sudamerica. durante la quale si esibì a Rio de Janeiro, Montevideo, Buenos Aires. A Montevideo gli offrirono la carica ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] Madrid, dove fece nuovamente eseguire il Cristo alla festa di Purim (26 febbr. 1911). Continuò ad avere contatti con il Sudamerica: per il Politeama argentino di Buenos Aires scrisse il dramma sacro Il Nazareno o Maria di Magdala (E. Golisciani dal ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] jazz, altrimenti detta afroamericana, ossia di musicisti europei o appartenenti ad altre aree del pianeta (Centro e Sudamerica, Asia, Oceania, Africa), risale al secondo dopoguerra, in particolare agli anni 1960 e successivi. Questa crescita deve ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] da L. Mugnone.
Tra il 1915 e il 1920 fece varie tournées in Europa e in America e partecipò a sei stagioni in Sudamerica esibendosi al Politeama, al Coliseum e al teatro Colón di Buenos Aires, quindi negli Stati Uniti con la Chicago Opera Company ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] teatro, e una carriera che non conobbe pausa in Italia e all'estero. Dal 1934 al 1937 collaborò con vari teatri del Sudamerica, e grande successo riscosse al teatro Colón di Buenos Aires mettendo in scena La novia del hereje di P. De Rogatis. Curò ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Galeffi, sotto la direzione di G. Marinuzzi.
Nel periodo giugno-settembre dello stesso anno fece la sua prima tournée in Sudamerica, esibendosi a Buenos Aires, Rio de Janeiro, Rosario, Santiago del Cile e dando origine a quell'entusiasmo di pubblico ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...