COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] Londra, Vienna e Amsterdam, gli affidarono i loro materiali, poté notevolmente ampliare la conoscenza degli Oligocheti che vivono nel Sudamerica, in Africa, nella Nuova Guinea, ed in altre parti del mondo.
I più noti rappresentanti di questo gruppo ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] ) e in quelli del Credito italiano e dell’Alfa Romeo. Nel maggio 1947, inoltre, il M. svolse un’importante missione in Sudamerica nella duplice veste di incaricato del ministro degli Esteri C. Sforza – in vista di una ripresa della collaborazione con ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Le nozze di Figaro di W. A. Mozart e il barbiere di Siviglia di Rossini.
Dal giugno all'ottobre fu di nuovo in Sudamerica, in particolare a Santiago del Cile e Valparaiso per varie opere di repertorio tra cui Zazà e Andrea Chénier con E. Carelli, La ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] di vendita, assistenza tecnica e montaggio. Fu una fase di continui viaggi per l'E.: nel 1946 fu in Inghilterra, poi in Sudamerica, India, Sudafrica, USA; nel 1947 fu costituita la British Olivetti Ltd. a Glasgow, nel 1949 la Olivetti Africa Ltd. a ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] ’abitare, che sarebbero state oggetto di riflessione in numerosi convegni e seminari in Italia e in Europa, America e Sudamerica, Australia e Kenya. L’interesse per il landscape office e la teoria del microambiente maturata in ambito anglosassone e ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] critico, Roma 1987, p. 130).
Nel 1866 attraversò l’Atlantico per recarsi una prima volta negli Stati Uniti, nel 1869 andò in Sudamerica e il 15 aprile 1874 iniziò il giro del mondo, destinato a concludersi il 14 gennaio 1876, in cui i Capranica del ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] a dicembre debuttò al Dal Verme di Milano. Nel dicembre 1913, dopo la prima di molte acclamatissime tournées in Sudamerica, debuttò al San Carlo di Napoli come Fenton (Falstaff), seguito da Cavaradossi, Loris (Fedora) e Giorgio (Marcella) di Giordano ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Hochwälder. L’anno successivo fu coinvolto da Lucio Ardenzi, per il ministero dello Spettacolo, in una lunga tournée in Sudamerica assieme ai grandi attori italiani dell’epoca (Renzo Ricci, Eva Magni, Tino Buazzelli, Glauco Mauri…). Di ritorno in ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] dimise dal servizio, per sua esplicita richiesta, il 1° sett. 1843 e l’anno successivo decise di trasferirsi in Sudamerica, dove dal 15 giugno ebbe il grado di capitano nella legione italiana creata da Giuseppe Garibaldi. Tale esperienza rappresentò ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] dell’Argentina e conferì al paese un premio internazionale per il migliore programma di alfabetizzazione adottato in tutto il Sudamerica.
Di nuovo tra i banchi
La scuola dove Alberto Manzi tornò alla fine della sua esperienza televisiva era la ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...