DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] quali l'albergo Viminale (1887), e allestito anche la prima esposizione personale.
Nel 1888 si trasferi in Sudamerica, intraprendendo una fertilissima attività decorativa a Buenos Aires ed in Argentina; vi si tratterrà continuativamente fino al 1896 ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] in Colombia come uditore. Era la prima delle diverse sedi latinoamericane in cui compì la sua lunga carriera diplomatica.
Il Sudamerica era terra cattolica come nessun’altra, ma per la Chiesa erano tempi duri: il clero era cronicamente scarso e la ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] 1914 cantò nella Carmen al teatro Costanzi di Roma con B. De Mauro e l'anno seguente intraprese una seconda tournée in Sudamerica.
Nel 1912 sposò il tenore Gaetano Tommassini e cantò con lui a New York con la "Favorita Opera Company", diretta da C ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] longitudine. Nel marzo dello stesso anno si recò anche a Genova, ove fu accolto calorosamente, anche per l'opera svolta in Sudamerica in favore dell'Italia. Dopo aver soggiornato alcuni mesi in Italia, si imbarcò per gli Stati Uniti d'America ove, a ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] patologia vegetale. Contribuì in maniera significativa all’esplorazione e descrizione della flora di ampie regioni del Paese e del Sudamerica in generale, restando sempre in contatto con l’Italia, dove nel 1914 visitò il maestro Saccardo nella sua ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] due nuovi numeri, rimasti fra i più famosi: Fregolineide e Le théâtre à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, dopo una breve sosta a Parigi nel 1916, il F. tornò in patria per una serie di ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] , con Carini come primo attore e Ugo Piperno e Antonio Gandusio, fra gli altri. Risale al 1905 una nuova tournée in Sudamerica e Cuba con un ritorno in Italia che raccolse i successi di oltreoceano.
Al termine del triennio, tuttavia, l’attrice scelse ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] dissapori con il capocomico che mal tollerava la cadenza dialettale dell'attore, e seguì L. Roncoroni in una tournée in Sudamerica come primo attor giovane. Durante questo viaggio ebbe modo di migliorare la sua dizione e di raffinare le sue qualità ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] con successo presso lo stesso teatro il 5 marzo di quell'anno.
Nel 1870 il G. si recò in Spagna e in Sudamerica, dove diresse qualche piccola orchestra e tenne alcuni concerti di pianoforte. Tornato a Pescia fondò nel 1871, insieme con alcuni amici ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e concordia, i due grandi requisiti morali appresi a quella autentica scuola di vita che era stato per lui il Sudamerica: pessimista sul ceto politico, da buon erede della filantropia settecentesca aveva una fede a tutta prova nell'uomo e nella ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...