VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] all’ingegnere torinese da parte dell’allora presidente della Repubblica argentina Juan Domingo Peron, che lo avrebbe voluto ospitare in Sudamerica in quanto ex presidente del CNR ed esperto in fisica, con lo scopo di studiare l’eventuale utilizzo nel ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] Egitto dal sultano Fuˈād; visitò anche Libano, Giordania, Palestina, Siria. Nel viaggio della Regia nave Italia in Sudamerica, organizzato nel 1924 con l’intento di propagandare cultura e prodotti italiani, fu a bordo come commissario governativo per ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] Perù, fondata nel 1955 con sede a Lima, avrebbe dovuto fungere da unità produttiva e distributiva dei prodotti in Sudamerica.
Alla vigilia della morte del suo fondatore, l’azienda milanese, tra consociate, partecipate e controllate era un gruppo ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] dei fratelli Carlo e Giuseppe Federico. Si distinse nella costruzione di importanti organi su tutto il territorio nazionale e in Sudamerica: nella cattedrale a Ragusa (1858), in S. Paolo fuori le mura a Roma (1858), in S. Agostino a Treviso (1858 ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] e il 1948, impegnato in attività didattiche e di ricerca e nello studio dei problemi dell'emigrazione italiana in Sudamerica: autore di contributi giornalistici e di attualità, pubblicò, tra gli altri, i saggi Accidentes del trabajo (Buenos Aires ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] patrocinata dal Consiglio nazionale delle ricerche, che portò nelle raccolte del Museo scaligero reperti naturalistici provenienti dal Sudamerica e vari volumi allora non conosciuti in Italia. Un secondo viaggio, in Africa meridionale, arrivò invece ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di cornea. Nel trattamento della cecità corneale utilizzò, fra i primi, anche protesi artificiali. In gioventù, seguì il padre in Sudamerica nel corso delle sue ricerche di nuove varietà di grano da ibridare; alla sua morte ne scrisse una biografia ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] la libertà di ricerca degli artisti in contesti di repressione come in Spagna, nei Paesi comunisti e in Sudamerica), tramite l’Associazione internazionale dei critici d’arte (AICA), della quale fu presidente della sezione italiana e poi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] vivo l'incontro-scontro fra il cardinale che ha perso la fede e Marco, prete spretato già guerrigliero in Sudamerica e toccato "per sempre" dall'inquietudine cristiana. Siamo ancora al conflitto fra due visioni teologiche (e morali) opposte: Chiesa ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] fino al 1948 varie cariche direttive. Nominato amministratore delegato e poi presidente della Pirelli brasiliana, risiedette in Sudamerica fino al 1958. Ritornato in Italia, fu nominato direttore generale e in seguito socio accomandatario della ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...