SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di tutte le sue opere, accogliendo di buon grado il successo che il poeta ottenne durante la sua tournée in Sudamerica nel 1924. Dopo qualche traversia editoriale e la parentesi delle Favole fasciste del 1925, presso la Tipografia dell’Urbe ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] non abituali in questo tipo di attività.
La Cogis - che in seguito avrebbe esteso l'attività di import-export al Sudamerica, all'Iran nel campo dei petroli e ad altri paesi afroasiatici - raggiunse un rilevante risultato, aprendo i traffici con Cuba ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] a mezzo di tecnici» nazionali in patria e all’estero (Rocca a IRI, 6 novembre 1945). Si offrì come intermediario in Sudamerica per l’Ufficio sviluppo esportazione (USE), creato nella primavera del 1946 dall’IRI e dalla FIAT per promuovere le vendite ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] gli scultori italiani selezionati dalla Quadriennale di Roma per la mostra «Scultori italiani contemporanei». itinerante in diversi Paesi europei, in Sudamerica e in Giappone.
Morì a Roma il 5 settembre 1975.
Fonti e Bibl.: A. R. Sculture (catal.), a ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] soc. geogr. ital., s. 4, IV (1903), pp. 218-252; R. Lehmann-Nitsche, La collección Boggiani de tipos indigenas de Sudamérica central, Buenos Aires 1904; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 331; V. Colombo, Le più belle ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] nascita di Dante: una traduzione della Commedia in prosa ritmica e una bibliografia degli studi danteschi in Spagna e Sudamerica.
Nel 1995 gli eredi hanno depositato presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli l’Archivio G. Marone ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] Tipo 308 8C d’anteguerra, dove vinse due delle cinque gare (Rosario Santa Fe e Interlagos).
Nel 1948 tornò in Sudamerica per la Temporada, con una nuova Alfa Romeo Tipo 12C, ma con ancor minor fortuna, aggiudicandosi solo una vittoria a Interlagos ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] , per la voce, del ruolo di Radames, con il "fissaggio" finalmente dei do acuti. La seconda tournée in Sudamerica comportò una diversa tempratura, d'ordine psicologico: il superamento della crisi dopo un deludente Mefistofele di inaugurazione, la ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] in Italia, e in estate tour internazionale in Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto), Medio Oriente (Libano, Giordania), Sudamerica (Argentina, Cile, Uruguay, Perù e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra aprile ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] viaggio, da quel momento in poi (tra Europa e Cina, Georgia e Uzbekistan, Urss, Stati Uniti, Canada, Messico, Sudamerica, Giappone, India, Tunisia, Egitto e via enumerando), annotava in quei resoconti, con mania collezionistica suggeritagli dal ‘suo ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...