TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] in diversi Paesi, il colpo di Stato in Cile. E poi altre vicende di emancipazione che stavano avvenendo in Sudamerica e in quello che all’epoca si chiamava Terzo Mondo, documentate attraverso resoconti di viaggio compiuti insieme alla fotografa ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] inviate a Parigi, a Barcellona, a Biarritz, in Germania, perfino in India, a Bombay, e, in gran numero, in Sudamerica, a Caracas, a Guayaquil e soprattutto in Argentina, dove, alla Recoleta di Buenos Aires, si segnalano il monumento Roverano (1888 ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] italiane in tredici Paesi dell’America Latina. Probabilmente, proprio grazie a questa partecipazione Rizzarda divenne noto anche in Sudamerica e, nel 1925, realizzò la cancellata in bronzo e ferro battuto per la basilica di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] nel terzo atto.
All’apice del successo, la compagnia iniziò una serie di trionfali tournées in Sudamerica (a partire dall’Argentina dove le sessantacinque rappresentazioni previste divennero centosessanta), affiancate, dal 1927, da rappresentazioni ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] precario e così anche a guerra terminata il Teatro dei piccoli fu costretto a rimanere per qualche altro anno in Sudamerica. Riuscì a tornare in Italia nel 1951, dopo venticinquemila repliche e oltre un milione di spettatori. Il pubblico del teatro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] (1874) e Il comico in villeggiatura (s.d.).
Tra il 1866 e il 1896 intraprese lunghe tournée in Europa, Sudamerica e Nordamerica.
Recitò quasi sempre nella sua lingua madre, e riscosse grandi successi portando in scena traduzioni in italiano di testi ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] contumacia, dal momento che aveva già provveduto a espatriare. Raggiunta Marsiglia s'imbarcò per Madera e successivamente per il Sudamerica, soggiornando a Santos, a Rio de Janeiro e infine a Buenos Aires.
Qui tenne corsi di sociologia criminale all ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] , Verdi sceglieva F. Tamagno come primo Otello, preferendolo al Masini.
Nel 1887 il M. fu impegnato in una tournée in Sudamerica (replicata nel 1889) con tappe a Buenos Aires e Montevideo, ma dal 1888 tornò a essere ospite fisso in Russia, Paese ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] anni dopo dalla moglie, divenne imprenditore. Mentre i figli da allora vi rimasero, Podestà e la moglie vissero tra Sudamerica e Italia, specialmente nella fitta rete di amicizie a Bolzano. Rimasto vedovo, contrasse un secondo matrimonio, con Rosetta ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] effettuò il primo collegamento aereo del dopoguerra dell’Italia con l’Eritrea, e nei primi mesi del 1948 il volo-prova per il Sudamerica con scali a Dakar, Natal, Rio de Janeiro e Buenos Aires. Con il secondo, il primo volo Roma-Oslo, nel luglio 1947 ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...