MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] rivolta dei contadini francesi durante la guerra dei Cent’anni.
Nella stagione 1913-14, reduce dal centenario wagneriano in Sudamerica, portò al successo Tristano e Isotta e Parsifal a Trieste, e nella primavera 1914 nuovamente Parsifal a Palermo ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] che avevano costretto la moglie Marcella Minerbi a lasciare l'insegnamento e il cognato A. Pincherle a rifugiarsi in Sudamerica, si delineò il distacco del G. dal fascismo, prima abbracciato nei suoi contenuti di rinnovamento dello Stato. Penetrando ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] arrivò a metterne in scena circa settanta.
Nel 1926 per la prima volta la compagnia del G. espatriò, chiamata in Sudamerica dai rappresentanti delle folte comunità di immigrati genovesi; in aprile giunse a Buenos Aires, dove rimase tre mesi al teatro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] ultima carica assunse una particolare importanza, in quanto consentì al D. di promuovere spedizioni in Africa, Indonesia, Sudamerica, Nuova Guinea ed altre terre lontane. Ne furono protagonisti esploratori e naturalisti come O. Antinori, L. Brichetti ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] messinscena di Ferrero, Anna in La conchiglia all’orecchio di Valentino Bompiani, qui anche regista, spettacolo poi portato nel 1958 in Sudamerica; Sasha in Ivanov di Cechov nel 1956, regia sempre di Ferrero, e l’anno dopo Bianca in La Gibigianna di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] lunghi intermezzi italiani, secondo una pratica diffusa tra gli attori italiani, perfezionata da Ristori. Si recò più volte in Sudamerica e negli Stati Uniti; in Francia e in Inghilterra, in Scozia, in Irlanda, in Austria, in Russia, in Romania ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] , che morirà in un letto di ospedale; l'ignorata e quasi ripudiata Battistina, che, fattasi suora, parte alla fine per il Sudamerica. La seconda raccolta poetica, Le pellegrine, è divisa in quattro parti (L'Idumea, I vani orizzonti, Le suggestioni e ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] Eduardo Scarpetta per Tre pecore viziose, commedia di quest’ultimo. Nel 1911 venne invitato in una lunga tournée in Sudamerica, qui portò per la prima volta in quel lontano continente una compagnia veneziana imitando i mattatori di fine secolo ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] in giugno inaugurò con La Gioconda di Ponchielli il nuovo teatro Adriano. Negli anni seguenti fu in Spagna e in Sudamerica; si trovava sicuramente nel continente americano nel corso del 1899.
Al 1901 risale il primo e più fortunato lavoro teatrale ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] titoli verdiani (La traviata, Il trovatore e Un ballo in maschera) nel corso delle tournées in Spagna nel 1875 e in Sudamerica nel 1878, dove si esibì in coppia con Francesco Tamagno; nell’aprile 1880 si cimentò un’ultima volta anche nei ruoli ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...