MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] italiana, per poter nuovamente salpare il 13 gennaio 1904, a bordo del vapore Honorius, alla volta del Sudamerica.
Approdati a Buenos Aires il 1° febbraio, non faticarono a procacciarsi una collaborazione giornalistica con la locale Prensa ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] de arte, prima a Buenos Aires, affiancato da Breccia, e successivamente a San Paolo del Brasile. Contemporaneamente esplorò il Sudamerica, dalla Patagonia all’Amazzonia e al Mato Grosso.
Nel 1959 partì per l’Inghilterra, dove rimase fino al 1960 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] dell’incarico rientrò a Londra, e attraversò un periodo di inattività in cui valutò l’eventualità di tornare in Sudamerica oppure arruolarsi nell’esercito dopo l’annessione di Napoli e della Sicilia al Regno di Sardegna. Questa seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] matrimonio.
Chiusa l’esperienza con Gassman, Proclemer accettò la proposta dell’impresario Lucio Ardenzi di una tournée in Sudamerica con una compagnia composta da attori di teatro e nuove celebrità della televisione, tra cui Giorgio Albertazzi. Fu ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] dei "serbatoi di virus" extraumani; fece tesoro dei molti anni diconoscenza diretta dell'ambiente coloniale africano e del Sudamerica che arricchirono e affinarono la sua già solida preparazione.
La sua attività scientifica è raccolta in più di ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] i nomi significativi della scena italiana contemporanea; nella stagione 1950-51, con Cimara, intraprese un'importante tournée in Sudamerica.
Proprio nei primi anni Cinquanta, al meglio dei suoi mezzi espressivi, la M., completando l'evoluzione di una ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] La produzione conserviera era esportata in quantità considerevole in Germania, Francia, Russia, Inghilterra, Stati Uniti, Sudamerica e nei Paesi del Nordeuropa. Anche il portafoglio delle rappresentanze commerciali si arricchì con l’acquisizione dell ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] beffe, con C. Muzio, F. Alda e B. Gigli. Il 22 maggio 1926, sempre al Colón, partecipò ad un'altra prima rappresentazione in Sudamerica dell'opera di A. Boito Nerone, diretto da G. Marinuzzi e cantò per la prima volta la parte di Alfio in Cavalleria ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] dell’epoca: nel 1928 era arrivato il primo contratto all’estero (Lisbona); al 1930 risale la prima tournée in Sudamerica, mentre al 1932 l’inizio dell’attività discografica e l’esordio alla Scala; per l’approdo ai palcoscenici statunitensi dovette ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] propria azienda per lavorare per altre società del settore, dedicandosi in particolare ai rapporti commerciali con il Sudamerica. Ricoprì anche alcuni incarichi dirigenziali nella Federazione italiana tennis. Nel 1969 fu capitano non giocatore della ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...