• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [161]
Storia [56]
Geografia [45]
Musica [43]
Geografia umana ed economica [31]
Economia [30]
Sport [27]
Temi generali [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Scienze politiche [24]

SIBILIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIA, Enrico Loris Zanatta – Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati. Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] in Colombia come uditore. Era la prima delle diverse sedi latinoamericane in cui compì la sua lunga carriera diplomatica. Il Sudamerica era terra cattolica come nessun’altra, ma per la Chiesa erano tempi duri: il clero era cronicamente scarso e la ... Leggi Tutto
TAGS: ENGELBERT DOLLFUSS – SANTIAGO DEL CILE – STATO CORPORATIVO – ANTICLERICALISMO – RELIGIONE CIVILE

FRASCANI, Ninì

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCANI, Ninì Roberto Staccioli Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] 1914 cantò nella Carmen al teatro Costanzi di Roma con B. De Mauro e l'anno seguente intraprese una seconda tournée in Sudamerica. Nel 1912 sposò il tenore Gaetano Tommassini e cantò con lui a New York con la "Favorita Opera Company", diretta da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

Kehlmann, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kehlmann, Daniel Kehlmann, Daniel. – Scrittore tedesco naturalizzato austriaco (n. Monaco 1975). A sei anni si trasferisce a Vienna, dove si laurea in filosofia. Nel 1997 pubblica il romanzo Beerholms [...] C.F. Gauss e A. von Humboldt, fondatori della matematica e della geografia moderna, alle prese con una spedizione esplorativa in Sudamerica nel 1828. Nel suo ultimo romanzo, Ruhm: Ein Roman in neun Geschichten (2009; trad. it Fama. Romanzo in nove ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTA – MATEMATICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kehlmann, Daniel (1)
Mostra Tutti

peste

Dizionario di Storia (2011)

peste Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p. infierì [...] i ratti hanno molto contribuito a contenere le epidemie nei secoli successivi. La p. è praticamente scomparsa dai Paesi europei tra il 17° e il 18° sec., pur rimanendo endemica in alcune regioni dell’Asia meridionale, dell’Africa e del Sudamerica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] longitudine. Nel marzo dello stesso anno si recò anche a Genova, ove fu accolto calorosamente, anche per l'opera svolta in Sudamerica in favore dell'Italia. Dopo aver soggiornato alcuni mesi in Italia, si imbarcò per gli Stati Uniti d'America ove, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABAREZ, Oscar Washington

Enciclopedia dello Sport (2002)

TABAREZ, Oscar Washington Alberto Costa Uruguay. Montevideo, 3 marzo 1947 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1966-67: Club Fraternidad; 1967-71: Istitución Atlética Sud América; [...] la strada di tecnico giungendo a conquistare la Coppa Libertadores (l'equivalente della Coppa dei Campioni per il Sudamerica) con il Peñarol prima di essere nominato commissario tecnico dell'Uruguay, alla cui guida prende parte al Mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – ARRIGO SACCHI – SUD AMÉRICA – MONTEVIDEO – ARGENTINA

SPEGAZZINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEGAZZINI, Carlo (Carlos) Luigi Elena Canadelli – Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] patologia vegetale. Contribuì in maniera significativa all’esplorazione e descrizione della flora di ampie regioni del Paese e del Sudamerica in generale, restando sempre in contatto con l’Italia, dove nel 1914 visitò il maestro Saccardo nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PIER ANDREA SACCARDO – FLORENTINO AMEGHINO – CANNA DA ZUCCHERO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGAZZINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nelle scelte economiche e di programmazione a favore delle leggi di mercato. L’approccio neoliberista degli Stati Uniti in Sudamerica negli anni Novanta del 20° secolo è legato a questa definizione, spesso in maniera critica. Il Washington consensus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

FREGOLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOLI, Leopoldo Giorgio Taffon Nacque a Roma il 2 luglio 1867. Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] due nuovi numeri, rimasti fra i più famosi: Fregolineide e Le théâtre à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, dopo una breve sosta a Parigi nel 1916, il F. tornò in patria per una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – ERMETE NOVELLI – BUENOS AIRES – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

REITER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REITER, Virginia Donatella Orecchia REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] , con Carini come primo attore e Ugo Piperno e Antonio Gandusio, fra gli altri. Risale al 1905 una nuova tournée in Sudamerica e Cuba con un ritorno in Italia che raccolse i successi di oltreoceano. Al termine del triennio, tuttavia, l’attrice scelse ... Leggi Tutto
TAGS: PADRONE DELLE FERRIERE – SIGNORA DALLE CAMELIE – WILLIAM SHAKESPEARE – FELICE CAVALLOTTI – HERMANN SUDERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITER, Virginia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali