• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [161]
Storia [56]
Geografia [45]
Musica [43]
Geografia umana ed economica [31]
Economia [30]
Sport [27]
Temi generali [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Scienze politiche [24]

DE LEO, Diego

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE LEO, Diego Angelo Pesciaroli Italia. Vicenza, 1926 • Arbitraggi nazionali: 36 partite in serie A • Arbitraggi internazionali: Brasile-Resto del Mondo (6 novembre 1968); Olimpiadi 1968 (finale [...] (Romania-Cecoslovacchia) Dopo aver inutilmente lanciato in Italia un progetto per il professionismo arbitrale, emigrò in Sudamerica, esercitando la sua attività in Colombia al tempo della secessione imperniata sulla squadra dei Millonarios. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – COLOMBIA – ITALIA – CILE – PERÙ

Appleton

Enciclopedia on line

Famiglia di editori statunitensi. Daniel (Haverhill, Mass., 1785 - New York 1849) esercitò dapprima il commercio di generi varî nel villaggio natio a Boston. Trasferitosi nel 1826 a New York, v'iniziò [...] la vendita di libri inglesi e (1831) la ditta "D. Appleton&Co.", che pubblicò anche libri in spagnolo per il Sudamerica, in unione col figlio William Henry (Havernill 1814 - New York 1899). Questi sviluppò la casa, con grande tipografia propria ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – BOSTON – MASS

deriva dei continenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deriva dei continenti (*) Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] di tale teoria fu formulata da Alfred Wegener nel 1912 dall’osservazione delle somiglianze delle coste atlantiche del Sudamerica e dell’Africa. Wegener ipotizzò che gli attuali continenti fossero uniti in un unico grande continente chiamato Pangea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – ALFRED WEGENER – ONDE SISMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continenti (1)
Mostra Tutti

Sucre

Enciclopedia on line

Sucre Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] , meccanico, petrolifero, della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della Bolivia e ospita la più antica università del Sudamerica (1624). Fondata per ordine di F. Pizarro (1538) con il nome di La Plata, poi detta anche Charcas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CHUQUISACA – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – CHUQUISACA – SUDAMERICA – AUDIENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre (2)
Mostra Tutti

Parigi-Dakar

Enciclopedia on line

Gara di regolarità e di resistenza che dal 1979 si svolge annualmente, con la partecipazione di automobili, camion e motociclette. Si effettua su un percorso di ca. 10.000 km, per lo più fuoristrada, fino [...] al 2008 con ampi tratti nelle zone desertiche del Sahara. Dal 2009, per motivi di sicurezza, la gara si svolge in Sudamerica. La partenza non è sempre da Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOTOCICLETTE – FUORISTRADA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi-Dakar (1)
Mostra Tutti

Càndito, Mimmo

Enciclopedia on line

Càndito, Mimmo. – Giornalista e scrittore italiano (Reggio Calabria 1941 - Torino 2018). Ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con il quotidiano torinese Il Lavoro, occupandosi di cultura [...] nel 1970, occupandosi di politica internazionale soprattutto come corrispondente di guerra in Iraq, Medio Oriente, Asia, Africa e Sudamerica. È stato docente di Linguaggio giornalistico presso l'Università degli Studi di Torino. Tra i suoi scritti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – GUERRA IN IRAQ – MEDIO ORIENTE – APOCALISSE – AFRICA

Strazza, Guido

Lessico del XXI Secolo (2013)

Strazza, Guido Strazza, Guido. – Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). Ha iniziato a dipingere giovanissimo, parallelamente agli studi in ingegneria, dopo aver incontrato F.T. Marinetti, che nel [...] ha invitato a partecipare alle mostre di aeropittura a Palazzo Braschi a Roma e alla Biennale di Venezia. Un lungo soggiorno in Sudamerica (1948-54) lo ha portato a lavorare ed esporre in Cile, Brasile (Biennale di San Paolo 1951, 1953) e Perù (con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – SANTA FIORA – BRASILE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

Bayo Segurola, Ciro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1850 - ivi 1939). Ha pubblicato alcune felici imitazioni del romanzo picaresco con El peregrino entretenido (1910) e Lazarillo español (1911) e alcune altre opere che riflettono [...] la sua lunga esperienza di vita in Argentina: Romancerillo del Plata (1913); Los marañones. Leyenda áurea del Nuevo Mundo (1913); Por la América desconocida (4 voll., 1920); Manual del lenguaje criollo de Centro y Sudamerica (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ARGENTINA – MADRID

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sensibili sono stati compiuti nella conoscenza della Terra di Baffin e dell’interno del Labrador, come anche in Groenlandia. A. Meridionale (o Sudamerica) Vasta oltre 17,8 milioni di km2, lunga, con le isole, 7600 km da N a S, larga circa 5150 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

aluatta

Enciclopedia on line

Genere di scimmie della famiglia Cebidi. Le a. o scimmie urlatrici, lunghe 50-60 cm, hanno muso sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante specie sulle guance e sul mento, che nei maschi [...] forma una vera barba. Sono provviste di un caratteristico apparato vocale costituito da un complicato sistema di sacchi laringei. Arboricole e gregarie nelle foreste, dove si alimentano di foglie, frutta e fiori, sono diffuse in Sudamerica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIMMIE URLATRICI – CEBIDI – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aluatta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali