• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [161]
Storia [56]
Geografia [45]
Musica [43]
Geografia umana ed economica [31]
Economia [30]
Sport [27]
Temi generali [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Scienze politiche [24]

GIRAUD, Fiorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Fiorello Roberto Staccioli Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni. Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] infine al Politeama di Firenze ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi (Oronte). Partì quindi per una tournée in Sudamerica, esibendosi in Paraguay, Brasile, Cuba e Messico, dove, colpito da febbre gialla, morì a Guadalajara il 16 ott. 1882. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – TEATRO ALLA SCALA – MATTIA BATTISTINI

CESARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Pietro Alberto Iesuè Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] anno andò in tournée a Montevideo e Buenos Aires, dove nel novembre interpretò Papà Martin. Nel luglio del 1884, di nuovo in Sudamerica, a Valparaíso, il C. affrontò anche il repertorio serio con la Sonnambula. Nel novembre dell'anno 1885 il C. era a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autoumiliazione

NEOLOGISMI (2018)

autoumiliazione s. f. Umiliazione inflitta a sé stessi. • anche [Massimo] Mila ebbe a scrivere la sua brava lettera al Duce, all’inizio della detenzione, gesto di inutile autoumiliazione impostogli dai [...] Constellation forniti dagli americani cominciarono con i voli di lusso per Londra Parigi Roma Stoccolma New York e il Sudamerica a ricostruire l’immagine di aviazione civile di qualità Made in Germany. È un’autoumiliazione senza precedenti per la ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – GIOVANNA D’ARCO – LUFTHANSA – STOCCOLMA – NEW YORK

STAGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAGNO Franco Salvatori (XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445) Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] prevalentemente dalla Malaysia, dove pure è stato messo a coltura il più grosso giacimento mondiale, e dalla Thailandia, è diminuito il peso dell'area sudorientale asiatica, mentre si è fatto più consistente il ruolo del Sudamerica e della Cina. ... Leggi Tutto
TAGS: THAILANDIA – BRASILE – CINA

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di amorosa nella commedia di G. Verga In portineria. Nella primavera 1885 la famiglia al completo seguì la compagnia in Sudamerica nella tournée che vide naufragare il primo matrimonio della Duse, sembra proprio a causa della G., la quale, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINI, Giacomo Giancarlo Landini RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] Scala con La battaglia di Legnano, al Costanzi di Roma con Aida e Francesca da Rimini, per poi intraprendere una tournée in Sudamerica al Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano, Falstaff. Dal 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – BATTAGLIA DI LEGNANO – ERMANNO WOLF-FERRARI

pirateria marittima

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria marittima piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] controllo è ripartito tra una pluralità di Stati non sempre coordinati) ed anche intorno alle coste meno controllate del Sudamerica. Nel primo decennio del 21° sec., complice la crisi economica e l’incertezza in ambito geopolitico, la pirateria ha ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] e stratigrafici fu da lui applicata anche all'evoluzione della civiltà del Nuovo Mondo: Kulturkreise u. Kulturschichten in Südamerica (in Zeitsch. f. Ethnologie 1913). Insieme con W. Koppers ampliò le sue concezioni sulla società umana sino a ... Leggi Tutto

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano Andrea Merlotti – Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] di una nave sabauda intorno al mondo. A novembre il principe salpò sulla fregata Regina per un viaggio che avrebbe dovuto circumnavigare il globo, dal Sudamerica all’India in circa tre anni. Tuttavia, il viaggio s’interruppe dopo una lunga tappa in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano (3)
Mostra Tutti

cammelli, lama, vigogne

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cammelli, lama, vigogne Giuseppe M. Carpaneto Rifugiati nelle montagne e nei deserti Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] si sono originati nell'America del Nord almeno 40 milioni di anni fa, per poi diffondersi ampiamente in Asia e nel Sudamerica. In seguito, però, i Camelidi hanno perduto la competizione con i Ruminanti che, durante l'Era cenozoica, hanno prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL NORD – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammelli, lama, vigogne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali