• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [688]
Geografia [118]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] Mar Rosso, fino alla Siria, lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui andamento sembra essere stato condizionato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

bismoclite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, grigiastro e giallo bruno, ossicloruro di bismu­to BiOCl, tetragonale. Si trova in masse di diverso aspetto, compatte, terrose, colonnari. La b. è stata rinvenuta nel Sudafrica, [...] presso Jackals Water, Namaqualand. Successivamente è stata segnalata a Bygoo nel Nuovo Galles del Sud e, in America, nel distretto di Tintic (Utah) e a Goldfield (Nevada) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – SUDAFRICA – UTAH

Cohen, Emil Wilhelm

Enciclopedia on line

Mineralogista tedesco (Aakjaer, Jütland, 1842 - Greifswald 1905), prof. di petrografia a Strasburgo (dal 1878) e poi di mineralogia a Greifswald (dal 1885). Oltre a studî su minerali varî e su meteoriti, [...] eseguì importanti ricerche petrografiche nel Sudafrica, i cui risultati rese noti in Geognostisch-petrographische Skizzen aus Sud Afrika (1874). A lui fu dedicato il minerale cohenite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – STRASBURGO – GREIFSWALD – SUDAFRICA

Atherstone, Guybon William

Enciclopedia on line

Medico e geologo britannico (Uitenhage, Colonia del Capo, 1813 - Grahamstown 1898). Per primo riconobbe la presenza di cristalli di diamante alla confluenza dei fiumi Vaal e Riet (1867) e aprì indirettamente [...] la via all'industria diamantifera sudafricana. Fu uno dei fondatori della Società geologica del Sudafrica, a Johannesburg (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – JOHANNESBURG – SUDAFRICA – VAAL

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i resti dei più antichi Ominidi e della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad Australopitecus africanus (datati tra 2 e 3 milioni di anni fa), sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] una ricostruzione dell'ambiente di quel tempo. Mesoarcheano (3,2 ÷ 2,8 miliardi di anni fa) Le stromatoliti del Gruppo di lnsuzi in Sudafrica, risalenti a circa 3,1 miliardi di anni fa, sono gli unici esempi di benthos nell'intervallo tra 3,2 e 2,8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

ortoclasio

Enciclopedia on line

Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito [...] varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato come pietra ornamentale e nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Le maggiori produzioni di o. provengono da Norvegia, Svezia, Finlandia, Portogallo, Sudafrica, Canada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PORTOGALLO – SUDAFRICA – FELDSPATI – FINLANDIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

glaciazione

Enciclopedia on line

Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] , e la glaciazione di Varanger, datata 615 milioni di anni fa. Nel Fanerozoico i primi depositi glaciali, riscontrati in Sudafrica, vengono attribuiti all’Ordoviciano, circa 500 milioni di anni fa; successivamente, sempre nel Paleozoico, la g. meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – CROSTA TERRESTRE – PRECAMBRIANO – ORDOVICIANO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] IV di c. m. 63,65); il Khoo-i noor (India, I taglio c. m. 186 e 1/16, II taglio c. m. 108,93), Excelsior (Sudafrica, grezzo c. m. 995,2), Gran Mogol (India, c. m. 280, probabilmente trovato tra il 1630 e il 1650 a Kollur, e scomparso nel 1738; grezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] . Sono state trovate stromatoliti nell'Australia occidentale (Gruppo di Warrawoona) che risalgono a 3,5 miliardi di anni fa e nel Sudafrica in una formazione rocciosa detta Fig Tree Chert che risale a 3,4 miliardi di anni fa. Le rocce presentano la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali