• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [688]
Geografia [118]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Fortes, Meyer

Enciclopedia on line

Antropologo sociale inglese (n. in Sudafrica 1906 - m. Cambridge 1983), particolarmente interessato allo studio delle strutture sociali. Ha svolto ricerche nel Ghana, in Nigeria e nel Botswana. Ha insegnato [...] antropologia sociale a Cambridge. Tra i suoi scritti: African system of kinship and marriage (1950); Oedipus and Job in West African religion (1959; trad. it. parziale 1964); Kinship and the social order: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – BOTSWANA – NIGERIA – GHANA

Tswana

Enciclopedia on line

Tswana Importante gruppo di tribù bantu meridionale, che insieme agli affini gruppi Sotho (➔) forma la famiglia etnolinguistica bantu più estesa di tutto il Sudafrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SUDAFRICA – SOTHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tswana (1)
Mostra Tutti

homeland

Dizionario di Storia (2010)

homeland (o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] gli h. indipendenti non ebbero riconoscimento internazionale e di fatto restarono dei serbatoi di manodopera per il Sudafrica bianco. Nel 1986 il regime razzista rinunciò alla strategia dell’indipendenza, restituendo la cittadinanza ai loro abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – DECOLONIZZAZIONE – APARTHEID – BANTUSTAN – SUDAFRICA

Frobenius, Leo

Enciclopedia on line

Frobenius, Leo Etnologo tedesco (Brema 1873 - Biganzolo, Verbania, 1938). Compì numerosi viaggi di ricerca in Africa (Sahara, Congo, Sudan, Sudafrica, ecc.) raccogliendo importanti collezioni per i musei e vasti compendî [...] di novelle, miti e leggende (Atlantis: Volksmärchen und Volksdichtungen Afrikas, 1922 e segg.), documentazioni di arte rupestre (Hadschra Maktuba, 1924-25; Ekade Ektab. Die Felsbilder Fezzans, 1937), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIGANZOLO – ETNOLOGO – AFRICA – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frobenius, Leo (1)
Mostra Tutti

Cipriani, Lidio

Enciclopedia on line

Cipriani, Lidio Antropologo ed esploratore italiano (Bagno a Ripoli 1892 - Firenze 1962), resse temporaneamente l'Istituto e il Museo nazionale di antropologia ed etnologia di Firenze. Compì numerosi viaggi di ricerca, [...] nel Sudafrica, in Etiopia, nel Fezzan, in India, nei Carpazî, a Creta, nelle Andamane. Nel 1938 aderì al Manifesto degli scienziati razzisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – BAGNO A RIPOLI – SUDAFRICA – ETIOPIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipriani, Lidio (1)
Mostra Tutti

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] considerato i due paesi d'immigrazione in cui allo schiavismo ha fatto seguito la discriminazione razziale - Stati Uniti e Sudafrica - è più agevole analizzare due tipi recenti di società d'immigrazione che di solito non vengono considerati tali, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Lebzelter, Viktor

Enciclopedia on line

Antropologo austriaco (Vienna 1889 - Mödling 1936); studiò medicina e scienze naturali sotto la guida di R. Pöch; conservatore e poi direttore (1924) della sezione antropologica del Museo di storia naturale [...] di Vienna. Compì (1926-28) un viaggio fra i Boscimani del Sudafrica. Notevoli le sue elaborazioni dei dati sui Pigmei di padre P. Schebesta e sui Fuegini di padre M. Gusinde, e le ricerche su materiale antico e attuale dell'Europa orientale. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – SUDAFRICA – BOSCIMANI – FUEGINI – MÖDLING

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i resti dei più antichi Ominidi e della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad Australopitecus africanus (datati tra 2 e 3 milioni di anni fa), sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

zulu

Dizionario di Storia (2011)

Popolazione che si costituì in regno dell’od. Repubblica sudafricana, nella provincia del Kwazulu-Natal. Il regno fu creato intorno al 1816 da Shaka, organizzando gruppi di agricoltori e allevatori ngoni [...] parte delle terre degli z. venne espropriata in favore degli agricoltori bianchi. Negli anni Settanta del 20° sec. il Sudafrica costituì nel territorio dell’ex Stato zulu il cd. homeland (bantustan) del KwaZulu, ma il leader zulu Gatsha Buthelezi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – KWAZULU-NATAL – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zulu (2)
Mostra Tutti

razzismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

razzismo s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] è stata dichiarata giornata mondiale contro il r., in memoria dell'eccidio di 69 persone di colore nel 1960 a Sharpeville (Sudafrica). Da anni l'Unione Europea invita con direttive gli stati membri a dotarsi di leggi antidiscriminazione. Nel 2012 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali