• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Geografia [118]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Orange, Stato libero dell'

Dizionario di Storia (2010)

Orange, Stato libero dell' Orange, Stato libero dell’ Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] occuparono la regione nel 1848 per ritirarsi in seguito a causa di conflitti con i sotho, permettendo così ai boeri (Convenzione di Bloemfontein, 1854) di istituire lo Stato libero dell’O., con un’assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – POTERE ESECUTIVO – AFRIKANER – BOERI

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i resti dei più antichi Ominidi e della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad Australopitecus africanus (datati tra 2 e 3 milioni di anni fa), sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Harris, Sir William Cornwallis

Enciclopedia on line

Harris, Sir William Cornwallis Ingegnere e viaggiatore (Wittersham, Kent, 1807 - Sarwar, India, 1848). Compì un viaggio nel Sudafrica (1836-37), che descrisse in Wild sports in South Africa (1841); fu poi nello Scioa, penetrando fino [...] ad Ancober (1841-43), viaggio narrato in The highlands of Ethiopia (1844) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – ANCOBER – SCIOA – INDIA

Greig, David Middleton

Dizionario di Medicina (2010)

Greig, David Middleton Medico scozzese (1864-1936). Chirurgo militare in India e in Sudafrica, poi presso il Royal Dundee Infirmary; fu curatore del museo del Royal college of surgeons di Edimburgo. [...] Si dedicò in partic. allo studio delle malattie rare o insolite. Sindrome di G. (o cefalopolisindattilia): malformazione ereditaria di tipo autosomico dominante, con alterato sviluppo del cranio e delle ... Leggi Tutto

Smith, Ian Douglas

Enciclopedia on line

Smith, Ian Douglas Uomo politico rhodesiano (Selukwe, Rhodesia, oggi Zimbabwe, 1919 - Città del Capo 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland entrò nello United federal [...] proclamazione della Repubblica di Rhodesia (1970). Dopo aver tenuto testa per alcuni anni con l'aiuto del Sudafrica alla guerriglia promossa da formazioni nazionaliste nere, espressione della maggioranza della popolazione, nel 1978-79 S. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – IAN DOUGLAS SMITH – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Ian Douglas (1)
Mostra Tutti

Swart, Charles Robberts

Enciclopedia on line

Swart, Charles Robberts Giurista e uomo politico sudafricano (Morgenzon 1894 - Bloemfontein 1982), avvocato alla Corte suprema del Sudafrica (1919-48); ministro della Giustizia (1948-59). Strenuo assertore dell'apartheid, è stato [...] il primo presidente della Repubblica Sudafricana (1961-67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – APARTHEID

Ballen, Roger

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. New York 1950). Geologo, ha iniziato la sua carriera fotografica in Sudafrica, esplorandone con taglio documentaristico i paesaggi naturali e umani in rigorose immagini in bianco [...] e nero (Dorps, 1986), per indagare successivamente la psiche umana e i suoi disagi (Platteland, 1994), fino ad approdare a un originalissimo linguaggio comunicativo dove il confine tra realtà e visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – NEW YORK

Buona Speranza, Capo di

Enciclopedia on line

(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità [...] meridionale dell’Africa. Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, nel 1487 da Bartolomeu Dias, che gli dette il nome di Cabo Tormentoso, cambiato dal re Giovanni II di Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – OCEANO ATLANTICO – BARTOLOMEU DIAS – SUDAFRICA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buona Speranza, Capo di (1)
Mostra Tutti

Slauerhoff, Jan Jacob

Enciclopedia on line

Slauerhoff, Jan Jacob Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in Estremo Oriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, [...] rientrando in patria pochi mesi prima della morte. Collaboratore di varie riviste letterarie, tra cui Forum di E. Du Perron, esordì con la raccolta di versi Archipel ("Arcipelago", 1923), cui seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NEDERLANDESE – LEEUWARDEN – PORTOGHESE – HILVERSUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slauerhoff, Jan Jacob (1)
Mostra Tutti

Barrichèllo, Rubens

Enciclopedia on line

Barrichèllo, Rubens Pilota automobilistico brasiliano (n. San Paolo 1972). Ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio del Sudafrica del 1993. Ingaggiato nel 2000 dalla Ferrari, è arrivato due volte secondo nella classifica [...] finale del campionato di Formula 1 (2002, 2004) e una volta terzo (2001). Dal 2006 è passato alla Honda, nelle cui scuderie ha militato fino al 2008, quindi per il nuovo team di Formula 1 Brown GP in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – SUDAFRICA – FERRARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali