UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata [...] parte dei Paesi sviluppati in merito alle loro emissioni di gas serra. ● La 17a Conferenza delle parti, tenutasi a Durban (Sudafrica) nel novembre-dicembre 2011 e finalizzata a definire gli obiettivi del dopo-Kyoto (la cui scadenza era il 2012), si ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] etilene, ammoniaca, ecc.) si ha nel processo Sasol che trova una giustificazione economica nella politica autarchica del Sudafrica che, disponendo di carbone, vuol evitare la dipendenza dal petrolio, d'importazione.
La liquefazione diretta (parziale ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] e i tre quarti delle risorse. Della restante parte di riserve, di rilievo la quota degli USA (10%) e del Sudafrica (10%); mentre l'URSS e l'Australia raggiungono rispettivamente solo il 3%. Con riferimento alle risorse, invece, peggiora sensibilmente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 4x100 stile libero dai rivali australiani, che li privarono anche del primato del mondo. Ai Giochi di Atene è stato il Sudafrica a imporsi in questa gara, conquistando anche il primato del mondo; gli Stati Uniti sono stati battuti per la prima volta ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] ruolo delle economie emergenti di Brasile, Russia, India e Cina, alle quali nel 2011 si è aggiunto anche il Sudafrica.
Il secondo acronimo, da molti considerato spregiativo, è PIGS (coincidente con il plurale del sostantivo inglese pig ‘maiale’), che ...
Leggi Tutto
Breitz, Candice
Breitz, Candice. – Artista sudafricana (n. Johannesburg 1972). Laureata alla University of the Witwatersrand di Johannesburg (1993), ha conseguito due master, prima alla University of [...] , l'artista si è introdotta, come unica presenza bianca, nel set della soap opera Generations, la più seguita in Sudafrica e interpretata solo da attori neri, tornando così alle tematiche della identità razziale che già erano presenti nei suoi primi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] bahrelghazali). Il genere è vissuto tra 4,4 e 1,2 milioni di anni.
Fu con la scoperta nel 1924 a Taung (Sudafrica) di un cranio infantile di tipo scimmiesco ma con dentatura decidua di un bambino che l’anatomista sudafricano R. Dart coniò il termine ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] L'irradiazione degli alimenti è stata avviata soprattutto da paesi con agricoltura avanzata: nei Paesi Bassi sin dal 1978; in Belgio e in Sudafrica, su larga scala, dal 1981; in Cile dal 1983; in Francia dal 1982 solo per le spezie, ma dal 1986 anche ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , 2005, 29, pp. 142-49.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
S. Latini, Sudafrica, nascita di una potenza, in Limes, 2006, 3, pp. 243-49.
J. Seeking, N. Natrass ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] poesie di The Seven Seas (1896) riconfermavano la sua fama di poeta.
Con la famiglia passò l'inverno del 1897-1898 nel Sudafrica, e si fece campione di un tipo d'imperialismo militante che colorò di propaganda i suoi scritti; nel 1900 accompagnò come ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...