• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Geografia [118]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Capello, Fabio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Capello, Fabio Capéllo, Fabio. – Giocatore e tecnico di calcio (n. Pieris 1946). Dopo aver militato come calciatore nella Spal, nella Roma, nella Juventus e nel Milan, e aver collezionato 32 presenze [...] e prestigiose del mondo; sotto la sua gestione la squadra ha brillantemente conquistato la qualificazione ai Mondiali del 2010 in Sudafrica, giungendo agli ottavi di finale. C. ha ricoperto l'incarico di commissario tecnico fino al febbraio del 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capello, Fabio (2)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13) Franco Salvatori Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] della Cina popolare, del Brasile e dell'URSS. Notevolissimi i progressi realizzati dalla coltura del m. in Francia e nel Sudafrica, paesi che nel periodo considerato hanno registrato rispettivamente aumenti di produzione del 186 e dell'89% (v. tab. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERZO MONDO – SUDAFRICA – ARGENTINA – DANIMARCA

Fallimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fallimento Stefan A. Riesenfeld Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] act, 1966, n. 33 - emendata dal Bankruptcy amendment act, 1991 - e Companies act, 1981, parti VIII e X-XII) e in Sudafrica (Insolvency act, 1936, n. 24, emendata dalla legge del 1991, n. 6, e Companies act, 1973, n. 61, emendata dal Companies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTI REALI DI GARANZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] , anche e persino per  «proteggerla». Di fatto, tuttavia, come fu invece assai evidente soprattutto nel caso dei camps britannici in Sudafrica (dove morirono di stenti, per fame, per le ingiurie del tempo e per malattie circa 20.000 persone su circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Lapierre, Dominique

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lapierre, Dominique Lapierre, Dominique. – Scrittore e giornalista francese (n. Châtelaillon-Plage 1931). Nel primo romanzo Un dollar les mille kilomètres (1949; trad. it. 2003) ha narrato un lungo [...] in Unione Sovietica; Un arc-en-ciel dans la nuit (2008; trad. it. 2008), sull’insediamento dei coloni olandesi in Sudafrica. Nel 1982 ha fondato a Calcutta insieme alla moglie l’associazione Action pour les enfants des lépreux, in favore di scuole ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA – OMONIMO FILM – RENÉ CLÉMENT – TUBERCOLOSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapierre, Dominique (1)
Mostra Tutti

chieftaincy

Dizionario di Storia (2010)

chieftaincy (o chefferie) chieftaincy (o chefferie) Il termine c., dall’inglese chieftain, ossia il capo-clan delle popolazioni gaeliche (Scozia e Irlanda), fu impiegato per indicare l’autorità locale [...] in cui si era indebolita (Benin, Guinea Conakry), la c. è sempre fondamentale in molti Paesi (per es. Nigeria, Ghana, Sudafrica) e assume ruoli chiave nel provvedere rappresentanza politica alle comunità e nel gestire l’accesso alla terra. In alcuni ... Leggi Tutto

COETZEE, John Maxwell

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] contro la guerra in Vietnam e perdendo, così, diritto al visto richiesto per rimanere in America. Rientrato in Sudafrica (1971), ha continuato la carriera accademica insegnando letteratura inglese alla University of Cape Town fino al 2001. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FËDOR DOSTOEVSKIJ – FORD MADOX FORD – SAMUEL BECKETT – LINGUA INGLESE

Reines, Frederick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reines, Frederick Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] b, degli studi riguardanti il tempo di vita degli elettroni, e riuscì a ottenere, in una miniera d'oro del Sudafrica, la prima osservazione sperimentale dei neutrini prodotti nell'atmosfera dai raggi cosmici. Nell'ambito di queste attività di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reines, Frederick (2)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Novanta si compiono passi verso la democrazia anche in Africa: le democratizzazioni del Benin e della Namibia (1991), del Sudafrica (1994), del Ghana (2000), del Mali e del Senegal (2002) e quella parziale poi interrotta dell’Angola (2002), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] aspira a un seggio permanente come grande (al pari della Germania) più che in rappresentanza dell’Asia. Un solo paese africano (Sudafrica) è membro del G20, dove sono presenti però le nazioni emergenti di Asia e America Latina. A cominciare dal 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 69
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali