• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Geografia [118]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Sud

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sud – Nel corso del 20° sec. i geografi europei hanno descritto le aree meridionali come ineluttabilmente sottosviluppate e meno adatte al progresso (con rare eccezioni per la parte meridionale di alcuni [...] sulla ribalta internazionale nuovi soggetti provenienti dal S., tra cui India e Brasile, ma anche il nuovo Sudafrica post apartheid e alcuni stati della regione indocinese. In prospettiva, molti osservatori prevedono che in futuro emergeranno ... Leggi Tutto

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGERIA Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] Shagari dagli sfortunati tentativi di mediazione nella guerra civile del Ciad e dall'intensificarsi dei rapporti con il Sudafrica razzista. All'inizio del 1983 la sua immagine in Africa fu ulteriormente compromessa dalla decisione di espellere circa ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

KROG, Antjie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KROG, Antjie Maria Paola Guarducci Poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista sudafricana, nata a Kroonstad (Free State) il 23 ottobre 1952 da genitori afrikaner. È la massima voce poetica sudafricana [...] e privato e la riflessione, intima e sociale, della scrittrice su sé stessa e sulla propria collocazione in Sudafrica come bianca, afrikaner, dissenziente. La grammatica del corpo sfocia di frequente nell’evocazione del paesaggio sudafricano, con la ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVE SCHREINER – ANTJIE KROG – APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER

Machel, Samora Moïses

Enciclopedia on line

Machel, Samora Moïses Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] , vicino in politica estera all'URSS e alla Repubblica Popolare di Cina. Sostenitore dei movimenti di liberazione del Sudafrica e della Rhodesia, negli anni Ottanta ebbe con il governo sudafricano rapporti estremamente tesi. Morì in un incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MOZAMBICO – TANZANIA – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machel, Samora Moïses (2)
Mostra Tutti

TROLLOPE, Anthony

Enciclopedia Italiana (1937)

TROLLOPE, Anthony Salvatore Rosati Romanziere inglese, nato a Londra il 24 aprile 1815, ivi morto il 6 dicembre 1882. Uscito da un'infanzia povera, privo di titoli di studio, ottenne ugualmente (1834) [...] Per incarichi d'ufficio fece altri viaggi: Egitto (1858), Stati Uniti (1862), Australia e Nuova Zelanda (1871-72), Sudafrica (1878). Dopo avere pubblicato alcuni romanzi senza successo, salì di colpo alla rinomanza con The Warden (1855). Incoraggiato ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – LESLIE STEPHEN – NUOVA ZELANDA – HUGH WALPOLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROLLOPE, Anthony (1)
Mostra Tutti

Savimbi, Jonas Malheiro

Dizionario di Storia (2011)

Savimbi, Jonas Malheiro Leader nazionalista e marxista angolano (Munhango 1934- Luvu, provincia di Moxico, Angola 2002). Studente a Lisbona (1958) divenne militante anticoloniale. Fondò l’UNITA (União [...] lunga e sanguinosa guerra civile angolana, che divenne un importante scenario africano della Guerra fredda. Sostenuto da USA e Sudafrica, a fine anni Ottanta controllava il Sud del Paese. Siglata una tregua, partecipò alle elezioni del 1992, che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – SUDAFRICA – MARXISTA – LISBONA – ANGOLA

VITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITE (XXXV, p. 469) Giovanni Dalmasso Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] si è sviluppata in tempi più o meno recenti, come i paesi delle due Americhe e dell'Estremo Oriente, e il Sudafrica. Tali studî hanno portato nuovi importanti contributi alla conoscenza delle Ampelidee che più da vicino interessano la viticoltura. Da ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – AMPELOGRAFIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] tipologia dei suoi atleti agli ideali decoubertiniani, la Nuova Zelanda, una cui squadra di rugby si era recata in tournée in Sudafrica. I due paesi coltivano come nessun'altra nazione al mondo la pratica di questo sport, a livelli quasi sacrali. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

eastwoodiano

NEOLOGISMI (2018)

eastwoodiano agg. Che ricorda l’attore, regista e produttore cinematografico statunitense Clint Eastwood; di Clint Eastwood. • A circa vent’anni da quel «Die Hard» (in Italia «Trappola di cristallo») [...] alle prese con problemi moderni, detective impavido con una deriva eastwoodiana. (Mattino, 3 novembre 2007, p. 27, Film) • Il Sudafrica oggi è quanto di più lontano esista dal paradiso arcobaleno in cui molti avevano sognato ma questo non toglie ... Leggi Tutto
TAGS: CLINT EASTWOOD – BRUCE WILLIS – STATUNITENSE – STAMPA SERA – SUDAFRICA

Mason, Richard

Enciclopedia on line

Mason, Richard. – Scrittore britannico di origini sudafricane (n. Johannesburg 1977). Autore del bestseller internazionale The drowning people (1999; trad. it. Anime alla deriva, 2000), storia corale e [...] Alla ricerca del piacere, 2011), mentre nel più recente Who killed Piet Barol? (2016; trad. it. Il respiro della notte, 2017) ha ricostruito con accuratezza storica e sensibilità all'universo dei nativi il tormentato passato coloniale del Sudafrica. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNESBURG – SUDAFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali