• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Geografia [118]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Braithwaite, Eustace Edward Ricardo

Enciclopedia on line

Braithwaite, Eustace Edward Ricardo. – Scrittore statunitense (Georgetown, Guyana, 1912 - Rockville, Maryland, 2016). Diplomatico e docente universitario, ha esordito nella narrativa nel 1959 con il romanzo [...] To Sir, with love (1959; trad it. I miei fratelli bianchi, 1964), bestseller internazionale per lungo tempo censurato nel Sudafrica dell'apartheid cui il regista J. Clavell si è ispirato per la pellicola La scuola della violenza (1967) interpretata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGETOWN – APARTHEID – SUDAFRICA – MARYLAND – GUYANA

Trojanow, Ilija

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trojanow, Ilija Trojanow, Ilija. – Scrittore, traduttore ed editore bulgaro-tedesco (n. Sofia 1965). Fuggito con la famiglia dalla Bulgaria nel 1971, ha ottenuto asilo politico in Germania; è cresciuto [...] in Kenia, ha studiato in Francia e Germania ed è vissuto in India e Sudafrica. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ha fondato due case editrici specializzate in letteratura africana, ha poi tradotto autori africani in tedesco e nel 1996 ha ... Leggi Tutto
TAGS: ASILO POLITICO – SUDAFRICA – BULGARIA – GERMANIA – FRANCIA

dominion

Dizionario di Storia (2010)

dominion Termine adoperato dal British North America act del 1867 per indicare la Confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero [...] britannico. Lo status di d. fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), Sudafrica (1910), Terranova (1917) e Irlanda (1922), mentre l’autonomia nei confronti del Regno Unito che esso implicava diveniva la base su cui si sarebbe costituito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominion (1)
Mostra Tutti

BAIC

Enciclopedia on line

BAIC Azienda automobilistica cinese fondata nel 1958 con sede a Pechino, con il supporto del governo cinese, una delle principali produttrici di veicoli commerciali e militari dello Stato, che ha stabilito [...] joint venture con Hyundai e Mercedes-Benz. La società esporta veicoli in diversi mercati, tra cui il Sudafrica, il Medio Oriente e l'America Latina, soprattutto nel mercato dei veicoli elettrici, investendo in nuove tecnologie. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – MERCEDES-BENZ – JOINT VENTURE – MEDIO ORIENTE – SUDAFRICA

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIRCONIO Eugenio Mariani (XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870) Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] monazite) lungo le rive del mare o in dune dell'Australia e del Sudafrica e provengono dal disfacimento di rocce prodotto dall'azione del mare. Queste sabbie a base di zircone, per la loro elevata temperatura di fusione trovano impiego tal quali, o ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

Mozambico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] provincia di Tete, il progetto di estrazione di titanio di Moma e la costruzione di un addizionale gasdotto per il Sudafrica. A medio termine, sono previsti grandi investimenti per lo sfruttamento dei giacimenti di gas situati a largo del bacino del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMANDO GUEBUZA – BANCA MONDIALE

Mohandas Karamchand Gandhi, il Mahatma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] nazionalismo indiano. Prima a Londra (1888-1891) poi in Sudafrica (1893-1914), Gandhi viene a contatto con movimenti culturali ’impegno per la difesa dei diritti degli Indiani residenti in Sudafrica, che lo assorbe sempre più. In questa fase i ... Leggi Tutto

Zuma, Jacob

Enciclopedia on line

Zuma, Jacob Zuma, Jacob. – Uomo politico sudafricano (n. Nkandla 1942). Pur non avendo ricevuto un’istruzione elevata, Z. iniziò la sua militanza politica molto presto. Già nel 1958 si iscrisse all’African National [...] 1990. In seguito ha fatto parte del comitato centrale dell’ANC, di cui è diventato leader nel 2007. Presidente del Sudafrica dal 2009, nel dicembre 2012 è stato rieletto a larga maggioranza alla guida dell’ANC per i successivi cinque anni, vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – APARTHEID – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuma, Jacob (2)
Mostra Tutti

Jacobson, Dan

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano naturalizzato britannico (Johannesburg 1929 - Hampstead 2014). Dal 1955 si è stabilito a Londra, dove ha svolto l'attività di giornalista e di insegnante. I primi romanzi, d'impianto [...] trap, 1955; A dance in the sun, 1956; The price of diamonds, 1957), sono legati agli anni vissuti in Sudafrica e incentrati, spesso attraverso allegorie, sul problema razziale. Con The beginners (1966), che esamina la situazione degli ebrei in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNESBURG – SUDAFRICA – LONDRA

zulu

Dizionario di Storia (2011)

Popolazione che si costituì in regno dell’od. Repubblica sudafricana, nella provincia del Kwazulu-Natal. Il regno fu creato intorno al 1816 da Shaka, organizzando gruppi di agricoltori e allevatori ngoni [...] parte delle terre degli z. venne espropriata in favore degli agricoltori bianchi. Negli anni Settanta del 20° sec. il Sudafrica costituì nel territorio dell’ex Stato zulu il cd. homeland (bantustan) del KwaZulu, ma il leader zulu Gatsha Buthelezi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – KWAZULU-NATAL – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zulu (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 69
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali