• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Geografia [118]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] agli altri tre grandi paesi minerari dell’Africa centrale e meridionale Repubblica Democratica del Congo, Zambia, Sudafrica per le grandi ricchezze del sottosuolo: diamanti, soprattutto, largamente presenti in particolare nella sezione meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

Molopo

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa meridionale (960 km ca.), affluente di destra dell’Orange. Nasce dai rilievi occidentali del Transvaal e traversa la parte meridionale del deserto del Kalahari, segnando il confine tra [...] Sudafrica e Botswana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRANSVAAL – SUDAFRICA – BOTSWANA – KALAHARI

Il Campionato mondiale di calcio del 2010: strumento di soft power?

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il governo sudafricano ha investito molto - in termini non solo monetari - in questo appuntamento, che infatti è stato affrontato dal paese ospitante con una grandissima energia e attenzione, sottolineandone [...] popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Il successo del Campionato con il rilancio dell’immagine del nuovo Sudafrica ha però ripagato il paese di tutti i costi. In un sondaggio effettuato alla fine del 2010 relativamente alla popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

MUGABE, Robert Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUGABE, Robert Gabriel Giampaolo Calchi Novati Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] e a Londra. Entrò in politica nel 1960 come militante e quindi dirigente del National Democratic Party, che successivamente si ricostituì con il nome di Zimbabwe African People's Union (ZAPU). Per divergenze ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – SUDAFRICA – ZIMBABWE – RHODESIA – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGABE, Robert Gabriel (1)
Mostra Tutti

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] un sistema di condivisione delle entrate per distribuire i guadagni provenienti dai dazi doganali dell’Unione. Tuttavia il Sudafrica, in virtù della propria supremazia politica ed economica, ha da sempre piegato a proprio favore gli strumenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

Harcourt, Sir William George Granville Venables Vernon

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (York 1827 - Nuneham 1904). Avvocato, deputato liberale (dal 1868), criticò aspramente, in una serie di lettere apparse sul Times con la firma Historicus, la politica del ministro [...] Disraeli in Sudafrica e in Asia. Ministro degli Interni con Gladstone (1880-85), poi cancelliere dello Scacchiere (1887), si batté per una politica di ferma decisione nei confronti dell'inquieta Irlanda; all'opposizione durante i successivi ministeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – SUDAFRICA – IRLANDA – ASIA

Plant, sir Arnold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Plant, sir Arnold Economista inglese (Londra 1898 - m. 1978). Ebbe grande autorità come studioso e docente di commercio e business administration alla London School of Economics, dopo un primo periodo [...] trascorso in Sudafrica, a Città del Capo. Svolse attiva opera di consulenza presso vari organi di governo e fu autore di numerosi saggi, i maggiori dei quali, su temi di proprietà intellettuale, raccolti nel volume Selected economic essays and ... Leggi Tutto

Coetzee, John Maxwell

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni [...] del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians (1980), Disgrace (1999), Elizabeth Costello (2003). Professore di letteratura inglese presso la Cape Town university (1984-2000) e dal 2002, trasferitosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – AUSTRALIA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coetzee, John Maxwell (2)
Mostra Tutti

Norris, Frank

Enciclopedia on line

Norris, Frank Scrittore e giornalista statunitense (Chicago 1870 - San Francisco 1902). Studiò a Parigi, dove assorbì la lezione di É. Zola, quindi all'University of California. Dal 1895 fu corrispondente del San Francisco [...] Chronicle dal Sudafrica (per la guerra anglo-boera), poi da Cuba (per il conflitto tra Spagna e USA). Al primo romanzo, Moran of the Lady Letty (1898), fece seguito il più celebre McTeague: a story of San Francisco (1900), dove il tema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARWINISMO SOCIALE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – SUDAFRICA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norris, Frank (1)
Mostra Tutti

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] corso degli anni 1990 fino a raggiungere le 230 t annue (2007). Principale paese produttore è, di gran lunga, il Sudafrica (183 t nel 2007), seguito da Russia, Canada, Zimbabwe e Stati Uniti. Estrazione e lavorazione I giacimenti si distinguono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali