Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] in disparte a causa della presenza fra i firmatari della Repubblica Araba Sahrawi Democratica (Rasd). Nel luglio 2011 il SudSudan è diventato il 54° membro dell’organizzazione. Con la Carta di Durban, che segna la costituzionalizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Centrafricana, Repubblica Araba Sahrawi Democratica, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, SudSudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
L’Eritrea si era ritirata nel 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] altri avvenimenti nella regione (l’indipendenza del SudSudan, le difficoltà del presidente sudanese al-Bashir) di sfollati, in aggiunta alle migliaia di profughi di ritorno dal Sudan o a quelli espulsi dall’Etiopia. Gli sfollati insieme ai reduci ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] il sostegno alle missioni Kosovo Force (Kfor) in Kosovo e United Nations Mission in the Republic of South Sudan (Unmiss) nel SudSudan. Dall’agosto del 2010 la Danimarca partecipa alla missione navale Ocean Shield della Nato, condotta al largo del ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] gli Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il SudSudan. Di natura speciale, invece, sono i rapporti bilaterali tra la , vale a dire un riferimento, generico e impreciso, al ‘Sud del mondo’. Ben più profondamente, secondo il Papa, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
(EAC)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del [...] di conseguenza posticipato al 2023. Nel 2015 sono state avviate le negoziazioni per l’ingresso del SudSudan nell’organizzazione.
Struttura istituzionale
Il più importante organo politico dell’organizzazione è rappresentato dal Summit, composto ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] attualmente, vi sono sei paesi dell’UN che non hanno ancora aderito: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar e SudSudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’OPCW a premere affinché Damasco aderisse alla ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
(OPCW)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione [...] dell’Opcw e, attualmente, vi sono quattro paesi dell’Un che non hanno ancora aderito: Corea del Nord, Egitto, Israele e SudSudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’Opcw a premere affinché Damasco aderisse alla ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
(AFDB)Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine [...] Centrafricana, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, SudSudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Turchia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
L’accordo che istituì l ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] aderito. Tuttavia, gli ultimi quattro paesi menzionati e l’Angola, membro fondatore, hanno poi lasciato l’organizzazione. Il SudSudan nel 2011 ha avviato i colloqui per l’adesione.
Struttura istituzionale
L’Autorità del Comesa, composta da tutti i ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...