Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] due casi trattati da Douglas. Tra i Nuer del Sudan, il sistema della contaminazione interseca (ma non coincide Chicago 1985 (tr. it.: Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Torino 1986).
Smith, W.R., Lectures on the religion of the Semites, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] finito l’annoso conflitto tra il governo centrale arabo-islamico e i ribelli del Sudan people’s liberation movement che rivendicavano una regione autonoma nel sud animista-cristiano: la pace resta fragile, ma nei primi mesi del 2009 ancora resisteva ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] grande e imprevista ricchezza (il caso delle cosiddette Tigri del Sud-Est asiatico ne fu un clamoroso, quanto ingenuo, esempio; come la Somalia, l’Irāq come il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica del Congo, o Haiti, Cuba e ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] accade nella Repubblica democratica del Congo; nel Sudan è ancora tragicamente irrisolta la questione del crisi dei mutui, dall’Argentina a causa di prestiti non coperti, dal Sud-Est asiatico per le turbolenze prodotte da quelle che fino a qualche ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] 8 (Angola, Camerun, Capo Verde, Repubblica del Congo, Lesotho, Namibia, Sudan, Swaziland) nel gruppo a reddito medio di fascia bassa. Il gruppo a ’esportazione che ha trainato la crescita dei Paesi del Sud-Est asiatico, della Cina e dell’India. Sono ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] artistico, e in un’opera recente, il progetto fotografico VB South Sudan (Milano, Galleria Lia Rumma, 2006) ha messo a nudo questo ‘vero e reale’ l’aiuto che noi occidentali possiamo dare al Sud del mondo.
L’Ethical fashion show di Parigi è una fiera ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] dromedario
Una bambina africana di nome Mahasin, nello Stato del Sudan, frequenta una scuola speciale per bambini nomadi. I suoi , Roma 2004 [Ill.]
Jean Claverie, I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] maghrebina, prima dell'epoca storica, è ancora da verificare. Più a sud, nel Sahara libico, resti di bovini domestici sono attestati nel IV (Hassan 1987). Nella Bassa Nubia e nel Sudan centrale i gruppi di cacciatori-raccoglitori-pescatori del ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] 6000 a. C. Alcuni resti provenienti da Çatal Hüyük, nel sud dell'Anatolia, risalgono al 5800 a. C., e una pittura Pritchard (v., 1940) riscontrò un sistema simile tra i Nuer del Sudan e lo definì sistema dei 'lignaggi segmentari'; si è poi accertato ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] cinque secoli: la dominazione continua più duratura della storia del Sud, mentre la Sicilia fu bizantina solo fino al IX vice imperatore dal Negus19. Dopo una rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito britannico con la Bronze ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...