MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trans-sahariano tra il Nordafrica dominato dagli Arabi e il Sudan dei Bantu si basava sullo scambio di oro, avorio e di grano, legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] assistenza per i tossicodipendenti) mostrano chiaramente un gradiente nord-sud, con prevalenze d'infezione tra i tossicodipendenti di 424.
WHO (World Health Organization), Ebola haemorragic fever in Sudan and in Zaire, 1976, in ‟Bulletin of the World ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] resistenze interne, un sistema di voti semplici62. Dopo 1900 i Comboniani rientrarono in pianta stabile in Sudan e posero le basi di una loro avanzata a Sud che pochi anni dopo li avrebbe portati ad aprire le prime basi missionarie in Uganda, mentre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 'allevamento di ovini e piccoli granai. A el-Omari, poco a sud del Cairo, sono stati individuati due tipi di capanne, uno di che va dall'Egeo all'Indo e dalla Turkmenia al Sudan. Le tradizioni regionali, pur se in prolungata interazione, mantengono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di un africanismo esteso ora a tutto il continente, sia a sud che a nord del Sahara, sia cristiano che musulmano o di un esempio in un campo molto diverso, la vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerra civile e di una violenza ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] reazione dell'America e delle Nazioni Unite all'invasione della Corea del Sud, gli sbarchi a Inch'ŏn, la marcia sullo Yalu, l' prenderne le distanze: così ad esempio l'Indonesia nel 1965, il Sudan nel 1971, l'Egitto (in direzioni diverse) nel 1956 e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud di Terranova) e quattro territori d'oltremare (Nuova Caledonia .
Capo di Stato: Thabo Mbeki
Indicatori economico-sociali
Sudan
Regime militare. Tutto il potere è concentrato nelle mani ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] con l’argomento della coesione nazionale e della solidarietà Nord-Sud, ma dopo le elezioni del 1948, in un clima aveva risposto con efficacia all’appello dell’Egitto e del Sudan coordinando il finanziamento e l’attuazione di un progetto affidato a ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] chiare per molto tempo; questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di aree come la Evans-Pritchard, E. E., The divine kingship of the Shilluk of the Nilotic Sudan, in Essays in social anthropology, New York 1963, pp. 66-86.
Ford ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] femminile fra i nuba del Kordofan, nel Sudan centromeridionale, ricoprono un valore iniziatico preciso in quanto quella di Jack Dempsey), perché nel volto pulito e nei capelli sudati pettinati all'indietro c'è la storia di tanti ragazzi di allora ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...