HAUSSA o Hausa
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] , quelli di Sokoto, di Gando, e di Adamaua dominarono allora il Sūdān centrale; 14 provincie, 7 delle quali dette "vere haussa" (Sokoto, lingua di civiltà e di commercio del Sūdān centrale e occidentale (dal sud algerino e tripolino sino alle foci del ...
Leggi Tutto
UADAĪ (fr. Ouadaï; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Ī Regione del Sudan centrale, dipendente dall'Africa Equatoriale Francese, compresa tra il 12° e il 19° di lat. N., e il 17° e 20° di long. E. [...] missione Grossard. L'Uadaī, come gli altri paesi confinanti col Sudan Anglo-Egiziano, fu, per secoli, devastato dalla caccia all'uomo calcolata a 265.000 ab.; la sua densità aumenta da nord a sud e da ovest a est.
L'Uadaī era uno stato militare con ...
Leggi Tutto
MZĀB (A. T., 112)
Francesco BEGUINOT
B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] proprie credenze né sottomettersi al vincitore, emigrò verso il sud Algerino rifugiandosi nella zona di Warglah, ove già vi erano molti di essi si dànno al commercio. In antico trafficavano col Sūdān e, tra l'altro, in schiavi. In tempi più recenti, ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] : ha insegnato dapprima nell'università di Salisbury della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi proposta da Evans-Pritchard relativamente ai Nuer del Sudan nilotico. Notevoli sono i saggi successivi che toccano ...
Leggi Tutto
KORDOFAN (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] d'acqua temporanei che si versano nel Bahr el-Ghazal; la parte sud-orientale, detta Dar Nuba, è ben fornita d'acqua, con colline e cambiamenti di governo, è ora una provincia del Sudan anglo-egiziano, il cui governo incontra grandi difficoltà ad ...
Leggi Tutto
NACHTIGAI, Gustav
Attilio Mori
Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] primi di settembre. Il 18 aprile riprese la via del sud giungendo a Kuka il 6 luglio, ove compì la missione .
La relazione di viaggio del N. porta il titolo: Sahara und Sudan. Ergebnisse sechsjahriger Reisen in Africa, Berlino e Lipsia 1879-89, voll ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] All'infuori dei palmeti delle oasi (di cui le principali sono Agadir nell'Air e Bilma), l'agricoltura è esercitata solo al sud in prossimità del Niger e intorno a Zinder. Il più importante dei cereali è il miglio.
Ricchezza principale è l'allevamento ...
Leggi Tutto
MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] le sorgenti del Tinkisso. Oggi sono diffusi in tutto il Sudan occidentale dal Sahel fino al limite della foresta e predominano anche commercio e i viaggi. I Mande del centro e del sud sono rimasti animisti, preferiscono al commercio l'agricoltura e i ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, James
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] 20 giorni di viaggio; ma non potendo, come sperava, proseguire per il sud, ne ripartì il 5 febbrario 1846 per Murzuch, da dove per la per riconoscere le condizioni del Sahara meridionale e del Sudan ai fini sempre dell'abolizione della tratta. La ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)
Elio Migliorini
Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] francesi nell'Africa occidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i mm.).
L'isola su cui sorge Saint-Louis è lunga 2300 m. nel senso nord-sud e larga 200. Tra il fiume e il mare vi è una striscia di terra ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...